• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Proposta della Cgil: una tassa di ‘solidarietà’ per i redditi superiori a 150000 euro

17 Feb 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Risparmi

Nel corso della programmazione televisiva domenicale del pomeriggio è arrivata la proposta della Cgil circa l’applicazione di una tassa cosiddetta “di solidarietà” per tutti quei redditi che sono superiori ai 150.000 euro annui.

Ospite a Domenica in, il segretario della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Agostino Megale, ha rivelato i dati di una ricerca dell’Ires (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), secondo cui l’introduzione di un tale tipo di tributo sarebbe un interessante mezzo di finanziamento degli ammortizzatori sociali, nonché una fonte importante in favore dei precari.

Come ha sottolineato il segretario confederale, gli stipendi dei top manager italiani sono già aumentati di oltre 23 punti percentuali dal 2002 ad oggi, un aumento spropositato in soli sette anni e che equivale a una cifra pari agli 834.000 euro: la Cgil parte proprio da questo dato per spiegare e giustificare l’introduzione di tale “tassa di solidarietà” per gli stipendi più alti, da cui si ricaverebbe una somma da destinare al governo che, in questo modo, sarebbe in grado di sostenere in maniera adeguata i lavoratori precari privi di tutela.

Certo, si tratta di una proposta forse difficilmente applicabile e provocatoria, ma già durante lo svolgimento del programma televisivo è stato indetto un sondaggio, secondo cui il 94% dei votanti ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa. Megale ha anche precisato come, nel panorama europeo, l’Italia si sia contraddistinta per aver investito solamente lo 0,2% del proprio prodotto interno lordo in interventi fiscali volti a superare la crisi: paesi come la Germania, la Spagna e il Regno Unito hanno invece destinato più di un punto percentuale del Pil in tali interventi.

Fonte: Finanzalive.com

Ammortizzatori sociali, apprezzamento, Cgil, iniziativa, Megale, precari, proposta, redditi, solidarietà, stipendi, tasse, top manager, tributo, tutela



Commenti



Articoli collegati

  • Reddito minimo garantito: il Lazio vuole sperimentarloReddito minimo garantito: il Lazio vuole sperimentarlo
  • Università La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoliUniversità La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoli
  • Disoccupazione: secondo Draghi aumenteràDisoccupazione: secondo Draghi aumenterà
  • Governo, via libera a pacchetto-precariGoverno, via libera a pacchetto-precari
  • Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoroScuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments