• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tim e Vodafone multate per modifica unilaterale e sistematica dei piani tariffari

17 Feb 2009
sundance
Notizie

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato Tim e Vodafone, con una multa di 500 mila euro ciascuno, per modifica unilaterale e sistematica dei piani tariffari senza fornire adeguate informative al consumatore. La denuncia era partita da Altroconsumo.

Scarsa informazione sulle tariffe
La mancanza di informazione e trasparenza ha impedito agli utenti di conoscere le caratteristiche delle nuove tariffe, le modalità di attuare la portabilità del numero da un operatore all’altro e le modalità di rimborso del credito residuo. I rincari, da noi calcolati per tipologio di utilizzatori medi, vanno da 49 a 83 euro all’anno, con picchi d’aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%.

Urge la class action
Commenta Paolo Martinello, presidente Altroconsumo: “L’intervento dell’Antitrust dimostra la necessità urgente di introdurre la class action nel nostro Paese. L’istituto del risarcimento collettivo si adatterebbe perfettamente a casi come questi, dove, per tali pratiche commerciali scorrette, la multa acquista un significato formale e non restituisce alle migliaia di utenti le cifre incassate automaticamente dai gestori, senza che i consumatori avessero alcuna possibilità di essere informati e di scegliere. Ma la conversione del decreto milleproroghe al Senato ha confermato l’ulteriore rinvio a luglio della norma, e i disegni di legge pendenti sia alla Camera che al Senato sono ancora impantanati nelle commissioni competenti”.

Fonte: Altroconsumo.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Altroconsumo, consumatori, multa, portabilità, Reti e Telecomunicazioni, rimborso, tariffe, Tim, vodafone



Commenti



Articoli collegati

  • E’ possibile chiedere un rimborso a Tim e Vodafone a seguito dei rincari decisi unilateralmenteE’ possibile chiedere un rimborso a Tim e Vodafone a seguito dei rincari decisi unilateralmente
  • Le offerte di Tim, Vodafone e TreLe offerte di Tim, Vodafone e Tre
  • Cellulari: a partire da ora portabilità in non più di tre giorniCellulari: a partire da ora portabilità in non più di tre giorni
  • Le offerte di Tim Tre e VodafoneLe offerte di Tim Tre e Vodafone
  • Mutui, il Tar cancella 10 milioni di multe a 20 bancheMutui, il Tar cancella 10 milioni di multe a 20 banche
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments