• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Torna l’Ici sui loculi cimiteriali

23 Mar 2009
sundance
Fisco e Tributi, Politica e Società

L’anno scorso é stata finalmente abolita la tassa sulla prima casa, e c’è qualcuno che, non potendola più imporre, ha deciso di tassare l’ultima dimora. Per la serie “La crisi economica non risparmia nemmeno i morti”. Questo avviene a Torre del Greco, cittadina in provincia di Napoli, dove il sindaco Ciro Borriello decide di tassare i cittadini ospitati nel camposanto cittadino. La delibera è stata approvata approvata solo poche settimane fa e arriva al termine di una serie di rincari per rinvigorire le casse del Comune: il pienone di strisce blu per la sosta a pagamento (provvedimento poi sospeso), poi l’aumento del 90% in più rispetto al 2008 della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

E la “tassa sui morti“?

In realtà – spiega l’assessore al cimitero, Raffaele La Pietra – il regolamento cimiteriale in vigore a Torre del Greco già prevedeva una serie di diritti e costi da riconoscere al Comune. Considerati i tagli agli enti locali stabiliti dal Governo, l’amministrazione comunale ha semplicemente deciso di far rispettare rigorosamente le normative vigenti.

Infatti l’idea della tassa sui morti è stata introdotta quarant’anni fa. Il sindaco ha semplicemente dato una spolverata quella voce era scomparsa o quasi dai bilanci comunali. Confermando l’evasione cimiteriale di tutti questi anni, il sindaco prevede le nuove tariffe: 15 euro ogni anno per ogni singolo loculo, più euro vari per gli altri servizi: 36 per le riesumazioni, 44 per le traslazioni.

Ma chi dovrà pagare la tassa? Ovviamente non il caro estinto che, essendo impossibilitato a versare l’importo dovuto, dovrà lasciare l’incombenza agli eredi.

“Naturalmente – continua l’assessore – la tassa non sarà imposta ai proprietari delle nicchie e dei loculi in attesa di ristrutturazione. Non abbiamo intenzione di penalizzare i cittadini, ma semplicemente di incamerare fondi da utilizzare per il restyling del camposanto. Abbiamo già approvato il progetto definitivo per la ristrutturazione del complesso nicchiario Magnolia (inaccessibile ai visitatori da circa 5 anni) e per la costruzione della nuova sala mortuaria, con gli annessi uffici.

Fonte: Fiscoetributi.com

aumento, costi, delibera, diritti, ICI, loculi cimiteriali, prima casa, rifiuti, rincari, ristrutturazione edilizia, smaltimento, tasse, Torre del Greco



Commenti



Articoli collegati

  • Ici sulla prima casa: Passo indietro del Governo? Ici sulla prima casa: Passo indietro del Governo?
  • Ici su prima casa: i Comuni denunciano mancate entrateIci su prima casa: i Comuni denunciano mancate entrate
  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
  • Ici 2009: in quali casi bisogna pagare l’accontoIci 2009: in quali casi bisogna pagare l’acconto
  • Ici 2009: scadenza prima rata 16 GiugnoIci 2009: scadenza prima rata 16 Giugno
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments