• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mini idroelettrico, ricavare energia dai vortici

26 Gen 2009
admin

E’ un’idea dell’ingegnere austriaco Franz Zotlöterer: ricavare energia creando piccoli vortici lungo i corsi d’acqua. Un sistema che avrebbe un impatto limitato sugli ecosistemi – la ragione principale per cui solitamente l’idroelettrico viene messo in secondo piano rispetto a solare ed eolico – e che permeterebbe di prendere i due classici piccioni con una fava. Ovvero produrre energia elettrica e purificare l’acqua.

E infatti proprio nel tentativo di realizzare quest’ultima l’ingegnere austriaco ha scoperto che il suo sistema poteva avere anche altri risvolti interessanti.

L’idea dei vortici è nata dal tentativo di risolvere problemi inerenti la qualità dell’acqua di un piccolo stagno che Zotlöterer aveva costruito nel suo giardino.

L’ingegnere decise allora di realizzare un piccolo bacino di aereazione per l’acqua e scoprì che funzionava. Ma si rese conto che questo poteva essere facilmente utilizzato per produrre energia elettrica.

In breve l’idea. Si tratta di creare lungo i corsi d’acqua dei piccoli vortici rotanti, utilizzando delle larghe camere di contenimento, che avrebbero un doppio vantaggio: operando a bassa velocità non danneggerebbero i pesci – che potrebbero tranquillamente passarvi all’interno – e non necessiterebbero di bloccare il corso d’acqua.

L’impianto pilota richiederebbe un piccolo dislivello di soli 1,3 metri, con un flusso d’acqua di circa un metro cubo al secondo. Questo permetterebbe di produrre 8 kW di elettricità.

Il sistema dell’ingegnere austriaco avrebbe un’efficienza dell’80%, se comparato a una tradizionale turbina di un impianto idroelettrico. Rispetto a quest’ultima però potrebbe essere applicato solo su piccola scala, per impianti fino a 150 kW.

Zotlöterer

Leggi la notizia su Aquamedia

Via Ecogeek

Fonte: Blogeko.libero.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente, economia, energia, Energia e Ambiente, energia idroelettrica, Fonti Rinnovabili, innovazione, mini idroelettrico, nuove tecnologie



Commenti



Articoli collegati

  • La classifica delle fonti alternativeLa classifica delle fonti alternative
  • I pionieri italiani della green economyI pionieri italiani della green economy
  • Il futuro dei biocarburanti sono i microbiIl futuro dei biocarburanti sono i microbi
  • La strada che genera elettricitàLa strada che genera elettricità
  • Turbine eoliche su misura per gli impianti offshoreTurbine eoliche su misura per gli impianti offshore
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments