• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Il potenziale eolico della Sicilia

11 Gen 2009
admin

Parco eolicoSolo poco tempo fa su Ecoblog abbiamo trattato della presa di posizione anti-eolica in Sicilia portata avanti da numerosi importanti politici locali capitanati da Vittorio Sgarbi.

E’ notizia di questi giorni come le associazioni Anev, Aper, Ises Italia, Legambiente, Greenpeace e Uil abbiano messo a disposizione della Regione Sicilia i dati di uno studio portato avanti dalle stesse circa il reale potenziale eolico del territorio oltre che quelli relativi all’occupazione, ai benefici ambientali ed industriali che deriverebbero all’aumento della potenza eolica installata.

Attraverso questo comunicato le associazioni auspicano l’approvazione di un piano energetico in grado di consentire lo sviluppo dell’eolico in linea con le potenzialità della Regione. Lo studio dimostrerebbe che il potenziale eolico al 2020 sarebbe pari a 1.900 MW (oggi ci sono circa 650 MW installati), dato certificato dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale Terna come compatibile con la rete.

Un’applicazione di tale progetto garantirebbe una produzione elettrica pari a 3,23 TWh. I benefici ambientali permetterebbero di eliminare oltre 3 milioni di tonnellate di CO2, 5.287 tonnellate di SO2, 7.176 tonnellate di NOx e 869 tonnellate di polveri. La palla a questo punto passa alla classe politica siciliana, profondamente divisa sulla questione eolico. Intanto, per discutere sulla questione, è stato annunciato un convengo in Sicilia il prossimo 16 gennaio.

Via | Anev.org

Fonte: Ecoblog.it

ambiente, Energia e Ambiente, energia eolica, energie alternative, Fonti Rinnovabili, incentivi, occupazione, Regione Sicilia



Commenti



Articoli collegati

  • La classifica delle fonti alternativeLa classifica delle fonti alternative
  • Rinnovabili, in arrivo i nuovi incentiviRinnovabili, in arrivo i nuovi incentivi
  • Elettricità da rinnovabili, incentivi a regime semplificatoElettricità da rinnovabili, incentivi a regime semplificato
  • Vento, acqua e sole le fonti energetiche miglioriVento, acqua e sole le fonti energetiche migliori
  • Risparmiare in tempi di crisi? Ci pensa l’Energy ManagerRisparmiare in tempi di crisi? Ci pensa l’Energy Manager
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Film in streaming gratuit... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Aumenta la propensione al... 0 comments