• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I risultati del conto energia fotovoltaico 2008 in Italia

09 Mag 2009
Carlet

Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa ha pubblicato la prima edizione del “Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008”. Il documento, redatto dal GSE, fornisce, attraverso sintetiche elaborazioni, una fotografia dei risultati ottenuti in Italia dal meccanismo d’incentivazione della tecnologia fotovoltaica, noto come “Conto Energia”, dal 2005 – anno in cui è entrato in funzione – alla fine del 2008.

Con tabelle e illustrazioni cartografiche è descritta la diffusione degli impianti fotovoltaici sul territorio nazionale. In particolare viene rappresentata la ripartizione percentuale del numero e della potenza degli impianti e della potenza installata per kmq e pro capite, per ciascuna regione e provincia italiana.
Nel documento,infine, è riportata, anche la ripartizione percentuale regionale della capacità fotovoltaica installata, suddivisa per tipologia di pannello e per grado di integrazione architettonica.

  • A fine 2008, in Italia, risultano installati 418 MW per un totale di 31.875 impianti;
  • Nell’Italia settentrionale vi è il più alto numero di impianti realizzati: in particolare in Lombardia ed Emilia Romagna, che insieme esprimono circa il 27% del totale nazionale.
    Tra le regioni dell’Italia centrale è il Lazio a detenere il primato con il 5,9%.
  • Tra le regioni meridionali la Puglia con quasi l’8% distacca nettamente tutte le altre regioni del Sud, che insieme alle isole raggiungono circa il 14% del totale nazionale;
  • Gli impianti parzialmenti integrati rappresentano il 53% del totale, i non integrati il 27% e quelli totalmente integrati il 20%;
  • A fine 2008 l’Italia, con 338 MW, nel ranking internazionale della potenza installata per l’anno 2008, risulta terza insieme agli Stati Uniti, mentre è quinta nel mondo dopo Germania, Spagna, Giappone e Stati Uniti con 443 MW, per potenza fotovoltaica installata cumulata a fine 2008.

Il Gestore dei Servizi Elettrici informa che ad oggi, la potenza fotovoltaica installata in Italia è pari ad oltre 450 MW, per circa 37mila impianti entrati in esercizio.

Link: Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008

Fonte: 100ambiente.it

conto energia, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, gse, impianti fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • E’ in linea la terza edizione della guida GSE al Conto EnergiaE’ in linea la terza edizione della guida GSE al Conto Energia
  • La burocrazia frena lo sviluppo del fotovoltaicoLa burocrazia frena lo sviluppo del fotovoltaico
  • Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW
  • Il fotovoltaico in Italia si moltiplica per treIl fotovoltaico in Italia si moltiplica per tre
  • Novità normative sul conto energiaNovità normative sul conto energia
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments