• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Come integrare il fotovoltaico

30 Apr 2009
Carlet

Dal sito del GSE è scaricabile la seconda edizione della “Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico”. Molte soluzioni ed esempi pratici.

E’ stata pubblicata sul sito dal Gestore dei Servizi Elettrici – GSE, dove è possibile consultarla e scaricarla in pdf, la seconda edizione della “Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico” (scarica pdf), redatta dal Gestore dei Servizi Elettrici secondo quanto previsto dai ministeri competenti e dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.

Il documento (47 pp.), frutto dell’esperienza di quasi 40.000 impianti finora realizzati, è un supporto tecnico-operativo per tutti gli operatori del settore che ha l’obiettivo di individuare correttamente la tipologia di intervento in grado di ricevere il riconoscimento di integrazione architettonica parziale oppure totale secondo quanto previsto dal Decreto 19 febbraio 2007.

La guida si propone di mostrare, con una vasta gamma di immagini, come la tecnologia fotovoltaica possa validamente armonizzarsi nei nostri panorami urbani ed extraurbani rispettandone gli equilibri estetici e architettonici.

Con questa nuova edizione il GSE intende sottolineare che, per ottenere il premio per l’integrazione architettonica di moduli fotovoltaici su pergole, pensiline, tettoie, serre e ogni altro manufatto, l’impianto deve presentare caratteristiche sostanzialmente diverse dagli impianti a terra, remunerati con apposita tariffa.
A tal fine il GSE ha ritenuto opportuno caratterizzare alcune tipologie e manufatti architettonici, nonché fornire indicazioni circa le modalità di integrazione dei moduli necessarie per il riconoscimento dell’integrazione architettonica dell’installazione.

Fonte: Qualenergia.it

Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, gse, guida, integrazione architettonica, integrazione fotovoltaico, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • E’ in linea la terza edizione della guida GSE al Conto EnergiaE’ in linea la terza edizione della guida GSE al Conto Energia
  • Energia, nasce la più grande serra fotovoltaica d’ItaliaEnergia, nasce la più grande serra fotovoltaica d’Italia
  • Il GSE pubblica le “Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – anno 2008”Il GSE pubblica le “Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – anno 2008”
  • Enipower e UniCredit insieme per il mercato dell’energia solareEnipower e UniCredit insieme per il mercato dell’energia solare
  •  I risultati del conto energia fotovoltaico 2008 in Italia I risultati del conto energia fotovoltaico 2008 in Italia
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Formal Record Outline 0 comments
  • Trezia e CX-5, le giappon... 0 comments
  • Affitti: Ecco come cambie... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Torte per tutti i gusti 0 comments
  • Concerti gratis a Torino... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments