• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Arriva un gazebo per produrre energia pulita

25 Gen 2009
sundance
Casa ed Immobili, Notizie, Risparmi, Web ed Internet

In arrivo un “gazebo” per produrre energia pulita e a costo zero. Avrà una struttura standard di 25 metri quadrati, con un costo di circa 30mila euro, e potrà essere installato nel giardino degli oltre 18mila siciliani residenti in case rurali, ville, castelli e palazzi.

E grazie a un impianto fotovoltaico, composto da 14 pannelli policristallini, fornirà, in media, 12-13 kwh al giorno di energia, garantendo una discreta copertura del fabbisogno energetico di ogni famiglia e una bolletta annuale meno salata.

La struttura, spiegano da Netdish, la società di telecomunicazioni satellitari, promotrice del progetto-pilota, assieme a Unicredit, partner commerciale, produrrà energia elettrica in corrente continua: un inverter la trasformerà in corrente alternata per essere utilizzata dalle utenze di casa, rendendola, quindi, immediatamente riversibile nella rete attraverso un contatore che conteggerà i kwh prodotti. Il gazebo, poi, potrà, anche, essere utilizzato come parcheggio coperto per 2 autovetture.

L’iniziativa è interamente finanziata da Unicredit, grazie agli incentivi pubblici previsti e garantiti dal conto energia (0,49 euro a kwh prodotto per 20 anni), erogati dal Gestore servizi elettrici (Gse). «Il crescente sviluppo di energia e la scarsa diffusione di infrastrutture inerenti – spiegano gli esperti – consigliano di investire mezzi, risorse e professionalità in un ambito “social/industriale”, che può offrire interessanti margini di utile a ogni attore coinvolto».
In pratica, i soggetti interessati all’installazione del “gazebo” dovranno fare richiesta direttamente alla società di telecomunicazioni. Unicredit, poi, finanzierà l’importo della struttura fotovoltaica e dei lavori connessi, incamerando, dal momento dell’installazione, i contributi erogati dal Gse e intestandosi, anche, le garanzie di rimborso in merito ai redditi derivanti dalla futura produzione di energia elettrica. Non ci sarà, quindi, bisogno di sottoscrivere mutui o ipoteche. Prevista, anche, una garanzia di 25 anni per l’emissione d’energia dei pannelli fotovoltaici.

Oltre all’energia rinnovabile, l’impianto fornirà, anche, un servizio di videosorveglianza satellitare, per il controllo del “gazebo” fotovoltaico e, a richiesta, della propria casa. Possibile, anche, usufruire della ricezione di canali televisivi satellitari e di una verifica in tempo reale della produzione di energia, oltre alla navigazione internet in banda larga e la connessione telefonica (voipe over ip) indipendente e a basso costo. Nel costo dell’impianto (compresi i servizi accessori) è inclusa una copertura assicurativa (senza franchigia e per 20 anni) per qualsiasi danno e/o mancata produzione.

Fonte: Ilsole24ore.com

banda larga, canali televisivi satellitari, conto energia, corrente continua, costo zero, Energia e Ambiente, energia elettrica, Fonti Rinnovabili, gazebo, gazebo fotovoltaico, gse, impianti fotovoltaici, incentivi pubblici, navigazione internet, netdish, pannelli policristallini, produzione di energia, progetto pilota, Reti e Telecomunicazioni, ricezione, Tecnologia ed Innovazione, telecomunicazioni satellitari, Unicredit, videosorveglianza satellitare



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW
  • La piccola serra fotovoltaicaLa piccola serra fotovoltaica
  • Enipower e UniCredit insieme per il mercato dell’energia solareEnipower e UniCredit insieme per il mercato dell’energia solare
  • La burocrazia frena lo sviluppo del fotovoltaicoLa burocrazia frena lo sviluppo del fotovoltaico
  •  I risultati del conto energia fotovoltaico 2008 in Italia I risultati del conto energia fotovoltaico 2008 in Italia
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments