• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Draghi: nel 2010 Italia fuori dalla crisi ma molte imprese rischiano

31 Ago 2009
sundance
Banche, Borsa e Finanza, Lavoro ed Imprese, Soldi

Il Governatore della Banca d’Italia al meeting di Comunicazione e Liberazione a Rimini: «Nel prossimo anno l’economia dovrebbe tornare a crescere». Non poche aziende, a causa del crollo della domanda, «potrebbero non sopravvivere». «Necessarie riforme strutturali nel Paese» e urge il «ripristino della piena fuzionalità del sistema creditizio».

 

«L’Italia sta uscendo dalla crisi e dal prossimo anno l’economia dovrebbe, seppur di poco, tornare a crescere». Lo afferma il Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, intervenendo al meeting di Rimini. «L’impatto più duro della crisi si sta attenuando», sottolinea Draghi «in estate la produzione industriale dovrebbe aver cessato di cadere, il clima di fiducia delle imprese e dei consumatori ha dato segni di risveglio, la domanda di autoveicoli si è ravvivata». «Nella media del 2009 – aggiunge il Governatore – la caduta del Pil rispetto all’anno precedente risulterà in Italia intorno al 5%, nel prossimo anno, il graduale recupero della domanda mondiale previsto dalle maggiori organizzazioni internazionali potrebbe consentire all’economia italiana di tornare a crescere, sia pure di poco».

La velocità di uscita dalla crisi dipende, comunque, «dal ripristino della piena funzionalità del mercato creditizio». Adesso, aggiunge il Governatore di Bankitalia, le banche italiane «devono affinare la loro capacità di selezionare il merito creditizio». «Le nostre banche – osserva Draghi – disponevano di solidi argini contro le conseguenze più distruttive della crisi: nella loro buona situazione patrimoniale, nella centralità del rapporto con i depositanti». Tuttavia i mesi che ci attendono, sottolinea il numero uno di via Nazionale «sono mesi cruciali, in cui si decide la sorte di molte aziende produttive. La stabilità degli intermediari finanziari deve potersi coniugare con il lungimirante sostegno a quelle aziende produttive che, pur illiquide, siano fondamentalmente solide».

Molte aziende, purtroppo, rischiano la sopravvivenza. Il Governatore della Banca d’Italia, sottolinea che si tratta di «mesi cruciali in cui si decide la sorte di molte aziende». «Non poche imprese (soprattutto quelle più esposte verso gli intermediari finanziari) che avevano avviato prima della crisi una promettente ristrutturazione, colte a metà del guado dal crollo della domanda – dice Draghi – potrebbero veder frustrato il loro sforzo di adeguamento organizzativo, tecnologico e di mercato, rischiano la stessa sopravvivenza». Secondo il Governatore «un deterioramento prolungato del mercato del lavoro potrebbe compromettere la ripresa dei consumi e depauperare il capitale umano».

Rispetto al tema della contrattazione collettiva, Draghi dice che non deve esserci alcun ripristino delle gabbie salariali, ma «gradi più elevati di decentramento e di flessibilità nella contrattazione», quindi un maggior peso della contrattazione di secondo livello.
«Non si tratta di imporre vincoli aggiuntivi al processo di determinazione dei salari con il ripristino delle cosiddette gabbie salariali, ma al contrario di conseguire gradi più elevati di decentramento e di flessibilità nella contrattazione. Le parti sociali – aggiunge – si sono progressivamente orientate in questo senso, da ultimo con l’accordo recente che prevede un maggior peso della contrattazione di secondo livello».

«Con la crisi i problemi di struttura della nostra economia si sono fatti più urgenti». È la convizione di Draghi che aggiunge: «un mero ritorno ai deboli ritmi di crescita degli anni precedenti ci condannerebbe a un arretramento ancora più netto nel novero dei paesi avanzati. E’ necessario muoversi nella prospettiva di una ricostruzione della struttura economica del Paese».

Sugli immigrati, poi, Draghi ha sottolineato che grazie alla disponibilità del lavoro straniero il Paese ha una «risorsa, potenzialmente di grande rilevanza per la nostra economia». Draghi, tuttavia, avverte: «potremo utilizzarla solo se saranno governati i gravi problemi che essa pone sotto il profilo della integrazione sociale e culturale».

Fonte: Ilsole24ore.com

autoveicoli, aziende, Banca d'Italia, consumatori, crisi, domanda, economia, gabbie salariali, imprese, lavoro, mercato, produzione industriale, salari, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Barroso: bisogna incoraggiare gli investimentiBarroso: bisogna incoraggiare gli investimenti
  • Zaia: ai giovani i terreni demaniali per rilanciare l’agricoltura e il made in ItalyZaia: ai giovani i terreni demaniali per rilanciare l’agricoltura e il made in Italy
  • E-commerce, in arrivo un incremento dei costi?E-commerce, in arrivo un incremento dei costi?
  • Energia e gas: dall’Autorita norme più semplici e maggiore trasparenza per la vendita al dettaglio di gas e GplEnergia e gas: dall’Autorita norme più semplici e maggiore trasparenza per la vendita al dettaglio di gas e Gpl
  • Bankitalia: le imprese hanno difficoltà a essere competitiveBankitalia: le imprese hanno difficoltà a essere competitive
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Federalismo fiscale: un’o... 0 comments