• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Autocostruzione: fa risparmiare il 50% sul costo della casa

05 Set 2009
sundance
Banche, Casa ed Immobili, Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese, Prestiti e Mutui, Risparmi, Soldi

Esiste un modo per far la guerra ai prezzi del mattone e affrontare la crisi: si chiama autocostruzione. Una realtà quella della casa-fai-da-te già consolidata negli altri Stati (Germania, Svezia, Danimarca e Olanda) ma in rapida diffusione anche nel nostro Paese con l’obiettivo di risparmiare fino al 50% sul prezzo finale della casa. Come funziona?

Ci si associa in cooperativa, si acquista un terreno, e poi i futuri proprietari, guidati da professionisti, imbracciano gli attrezzi del mestiere, comprano i materiali, e realizzano con il proprio lavoro le future dimore. Si tratta quindi di gruppi collettivi di costruzione che coinvolgono nel progetto i diretti destinatari del futuro immobile.
Chiunque partecipi al progetto non necessita di specifiche conoscenze in quanto assistito e diretto da professionisti (architetti, geometri, tecnici), e da organismi di consulenza, cui è affidata la soluzione di tutti i problemi legali e burocratici come la  a certificare gli impianti. Il vantaggio rispetto all’acquisto delle case tradizionali è che, nel caso di un’abitazione “autocostruita”, l’acquisto dell’immobile può avvenire tramite pagamenti di un “mutuo agevolato” a canone sostenibile (calcolato in base al reddito), più accessibile alle proprie finanze e successivamente si può avere la facoltà di decidere se acquistare l’abitazione versando l’intera somma. In questa maniera si dà la possibilità a nuclei familiari, italiani e stranieri, di permettersi un’abitazione che non potrebbero acquistare sul mercato immobiliare a prezzi accettabili.

“Con l’autocostruzione si risparmia quattro volte – spiega Gianpietro Bonomi, presidente della cooperativa ‘Aria’, – sul costo del terreno, che ci è stato assegnato con regolare bando dal Comune a un prezzo inferiore a quello di mercato; sulla manodopera, perché facciamo praticamente tutto da soli; sui materiali, perché assieme possiamo ottenere sconti sulle grandi quantità; e poi perché non ci sono ricarichi, nessuno ci deve guadagnare. Noi prevediamo – conclude – di chiudere il cantiere entro la prossima estate, con un costo di 1.000 euro al metro quadro”.

In Italia sono quasi 300 le famiglie che si sono costruite una casa da sole e che lo stanno facendo, riunite in più di 60 cooperative. Soprattutto in Lombardia e Emilia-Romagna. Ma anche in Umbria e nel Lazio. Il modello, nato nel Nord Europa, prende piede anche nelle istituzioni, che negli ultimi anni hanno iniziato a rendere disponibili per questo tipo di attività, attraverso bandi di concorso, territori destinati all’edilizia popolare. E a fornire fondi per incentivare questa pratica.
Tra le più recenti, la Provincia di Parma, che ha realizzato un piano sperimentale per 48 nuovi alloggi, finanziati per 400 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna.

Fonte: Borsaitaliana.it

bandi di concorso, canone, casa, crisi, edilizia, finanze, immobile, incentivare, lavoro, mattone, mutuo agevolato, prezzi, professionisti, risparmiare, sconti, Soldi, vantaggio



Commenti



Articoli collegati

  • La crisi del mercato immobiliare ha toccato anche la periferia? Novita’ per chi compraLa crisi del mercato immobiliare ha toccato anche la periferia? Novita’ per chi compra
  • Famiglie italiane: sul podio per la gestione dei risparmiFamiglie italiane: sul podio per la gestione dei risparmi
  • Case in affitto: i prezzi sono ancora altiCase in affitto: i prezzi sono ancora alti
  • Mutui: tetto di erogazione al 50% desta preoccupazioneMutui: tetto di erogazione al 50% desta preoccupazione
  • Servizio Garanzia Affitto: una novità utile per chi stipula un contratto di locazioneServizio Garanzia Affitto: una novità utile per chi stipula un contratto di locazione
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments