• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Quando l’idrogeno ha un senso

04 Set 2009
Carlet

Quando l’idrogeno ha un senso ovvero quando produrre energia dall’idrogeno ha un senso.

Questo avviene se non dobbiamo produrre l’idrogeno di proposito con fantasmagorici impianti di idrolisi (a basso rendimento) ma lo abbiamo disponibile ‘gratuitamente’ come sottoprodotto di alcuni cicli produttivi.

E’ ciò che avviene per la centrale a idrogeno di Fusina, inaugurata pochi giorni fa,  che prende l’idrogeno come by- product dall’adiacente Petrolchimico di Porto Marghera (Venezia). La centrale Enel (47 milioni di euro di investimenti) ad H2 “Andrea Palladio” ha una potenza di 12 MW ai quali se ne aggiungono altri 4 MW generati dall’uso, nell’impianto a carbone esistente, dei gas caldi prodotti dalla turbina alimentata a idrogeno.

L’energia prodotta, pari a circa 60 milioni di chilowattora l’anno, sarà in grado di soddisfare il fabbisogno di 20.000 famiglie.

Però stiamo attenti che i comunicati stampa non eccedena con l’entusiasmo, infatti si è letto che questo impianto è ad ‘emissioni zero’. Lo sarebbe se le turbine prendessero l’ossigeno puro da delle bombole. L’ossigeno utile per la combustione dell’idrogeno viene sottratto dall’atmosfera e sappiamo benissimo che in atmosfera abbiamo azoto in quantità importante ed alcuni altri gas i quali faranno in modo da rendere le emissioni gassose ed i particolati i più vari.

Fonte: Mondoelettrico.blogspot.com

energia da idrogeno, Energia e Ambiente, Fonti Rinnovabili, idrogeno, idrolisi, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Le rinnovabili integrate in una centraleLe rinnovabili integrate in una centrale
  • HyNor: 580 Km di autostrada ad idrogeno in NorvegiaHyNor: 580 Km di autostrada ad idrogeno in Norvegia
  • SkySpark: nuovissimo aereo a idrogenoSkySpark: nuovissimo aereo a idrogeno
  • Fornire biocarburante dal sole? Adesso si puòFornire biocarburante dal sole? Adesso si può
  • E’ possibile trasformare la CO2 in Metano con la luce del soleE’ possibile trasformare la CO2 in Metano con la luce del sole
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments