• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Alle grandi imprese va il 78% del credito da prestiti e finanziamenti

28 Giu 2009
sundance
Banche, Lavoro ed Imprese, Norme, Prestiti e Mutui, Soldi

C’è disparità nelle erogazioni dei prestiti e nella concessione dei prestiti alle imprese, e questa disparità risiede nei soggetti che ne fanno richiesta: le imprese. Secondo Valentina Sanfelice di Bagnoli, infatti, sono le grandi imprese le vere beneficiarie dei prestiti e dei finanziamenti concessi da banche, istituti di credito, società finanziarie.

Una disparità che, sempre secondo la Sanfelice di bagnoli – presidente dei Giovani Imprenditori di Confapi, crea discrepanze reali e di caro costo in tutto il sistema produttivo del paese. Nel commentare i dati della Cgia di Mestre, infatti, che segnala come il 78% dei prestiti finisce al 10% degli affidati, ovvero delle grandi imprese, il presidente di Confapi ha dichiarato: “Mentre le piccole imprese cercano con tenacia di superare la crisi economica in atto, facendo leva sulla razionalizzazione delle proprie risorse umane e finanziarie disponibili, il sistema bancario premia le aziende peggiori a danno, in molti casi, delle più meritevoli” per poi continuare affermando come lo squilibrio che emerge dallo studio in questione, evidenzia una situazione molto grave che va combattuta con proposte e soluzioni nuove. Per la Sanfelice, quindi, è necessario “che siano dati alle banche dei codici di disciplina e regolamenti attuativi che garantiscano la maggior parte dei prestiti alle piccole e medie imprese meritevoli, quelle che investono in progetti innovativi e che puntino alla sostenibilità”.

Ma a questi dati si aggiungono quelli della Abi – l’associazione delle banche italiane – che in effetti va a mostrare una situazione tendenzialmente diversa, anche se vista da una prospettiva differente da quella precedente. Ad emergere dagli ultimi dati disponibili, è una ripresa nelle erogazioni dei prestiti da parte delle banche: ma sia a utenti aziendali che ad utenti privati, ovvero alle famiglie e ai singoli consumatori. Il bollettino dell’Associazione Banche Italiane, infatti, segnala un aumento generale e globale del 2,3%. Dato che comunque riafferma un certo rallentamento fisiologico dell’ultimo anno: la comparazione tra 2008 e 2009, nello stesso periodo dell’anno, infatti, è molto consistente. L’anno scorso, infatti, l’accelerazione delle erogazioni era stato dell’8,2%.
A livello di volumi, il monte  erogazioni è stato di 1.515 miliardi di euro, cifra invece in aumento rispetto ai dati comparativi.

Fonte: Prestitoblog.it

aziende, Banche, erogazioni, imprese, istituti di credito, prestiti, progetti innovativi, regolamenti, risorse umane, Soldi, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Nuova Analisi della Banca d’Italia sull’andamento di mutui e prestitiNuova Analisi della Banca d’Italia sull’andamento di mutui e prestiti
  • Cerchi lavoro? Il curriculum trova online più contatti Cerchi lavoro? Il curriculum trova online più contatti
  • Novità da CheBanca: nasce il Mutuo RisparmioNovità da CheBanca: nasce il Mutuo Risparmio
  • Banche: più garanzie per chiedere i prestitiBanche: più garanzie per chiedere i prestiti
  • Via libera ai Tremonti Bond emessi dal Banco PopolareVia libera ai Tremonti Bond emessi dal Banco Popolare
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments