• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Banco Popolare: finanziamento impianto di Euro 450.000

25 Apr 2009
Carlet
Banche

Quando si desidera realizzare un impianto fotovoltaico il primo grande ostacolo è sicuramente la reale finanziabilità del progetto. Ci sono spesso grandi e valide idee per l’implementazione di pannelli solari sul territorio che vanno ridimensionati a causa della mancata cessione del finanziamento da parte di banche ed istituti di credito.

Cerchiamo in una serie di brevi articoli di presentare delle case-history reali così da mostrare esempi di successo e fare il punto sulla situazione di garanzie ed incentivi.

Finanziamento erogato per un impianto fotovoltaico di 450.000 euro
Si tratta di un impianto ad inseguitori solari. Il cliente è un privato di buone capacità finanziarie. Il finanziamento è stato ottenuto con mutuo chirografario. Il prodotto proposto dal Banco Popolare, prevedeva l’erogazione del 50% dell’importo al collaudo ed il saldo al riconoscimento del piano incentivi da parte del  Conto Energia.

Il problema, dunque, stava nel pagamento delle fatture in stato di avanzamento lavori.

Per  questo motivo la banca ha richiesto che il cliente rilasciasse una garanzia reale per periodo di SAL, previsto in un arco temporale di tre mesi ed esteso dalla banca a dodici mesi.

Importo richiesto: 200.000 Euro, che il cliente ha versato a fronte di un prodotto finanziario che gli ha reso il 6%.

Il finanziamento è stato rilasciato con tasso variabile al 2,90% e prevedeva un periodo di pre ammortamento di sei mesi e rata semestrale. Sostanzialmente la prima rata in conto capitale viene pagata dal cliente dopo dodici mesi dalla attivazione dell’impianto. La banca ha richiesto la cessione del credito con calcolo del conguaglio ogni sei mesi.

Durata del finanziamento 15 anni.

Fonte: Impiantipannellisolari.eu

Banco Popolare, conto energia, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, finanziabilità del progetto, finanziamento, Fonti Rinnovabili, mutuo chirografario



Commenti



Articoli collegati

  • Solarexpo 2009: Il fotovoltaico in mostra a VeronaSolarexpo 2009: Il fotovoltaico in mostra a Verona
  • Enipower e UniCredit insieme per il mercato dell’energia solareEnipower e UniCredit insieme per il mercato dell’energia solare
  • Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW
  • Novità normative sul conto energiaNovità normative sul conto energia
  • Fotovoltaico: una mano per il finanziamentoFotovoltaico: una mano per il finanziamento
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments