Evasione fiscale: attivo canale informativo Comuni-Entrate

A partire da lunedì scorso, 9 febbraio 2009, i Comuni italiani e l’Agenzia delle Entrate hanno attivato direttamente online, e con pochi clic del computer, un canale di comunicazione finalizzato all’invio di “segnalazioni” da parte delle Amministrazioni locali con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale.
Trattasi, secondo quanto precisa l’Agenzia delle Entrate con un comunicato, di segnalazioni “qualificate”, ovverosia finalizzate ad accertare l’effettiva capacità reddituale, e quindi contributiva, dei contribuenti.

Il decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimento

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5
Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta  la  straordinaria  necessita’  ed urgenza di fronteggiare l’eccezionale   situazione   di   crisi  internazionale  del  settore industriale  e  in particolare del comparto automobilistico, anche in relazione  all’importanza  di  questi  settori nel sistema produttivo nazionale  ed ai riflessi di carattere occupazionale sulle famiglie e sulle imprese;

La Corte dei Conti lancia l’allarme corruzione negli appalti pubblici

Allarme corruzione nella pubblica amministrazione da parte della Corte dei Conti. «I controlli interni ed esterni sull’amministrazione non sono pienamente adeguati, vi è un’attuale situazione di scarsa loro efficacia, di pochezza di effetti concreti», ha sottolineato il presidente della magistratura contabile Tullio Lazzaro nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Bot: rendimenti trimestrali e annuali al minimo storico

Nuovi minimi storici per i BoT a 3 e 12 mesi. Il titolo trimestrale è stato collocato con un rendimento lordo semplice dell’1,206%, in calo di 0,453 punti rispetto all’asta precedente, mentre il titolo a 12 mesi è stato piazzato con un tasso lordo dell’1,374%, in caduta di 0,466 punti rispetto al precedente minimo storico. Buona la domanda che ha toccato rispettivamente i 10 miliardi per i BoT trimestrali (4,5 miliardi l’offerta del Tesoro) e gli 11,4 miliardi per i BoT annuali, a fronte dei 7,5 miliardi offerti da Via XX settembre.

Imposta comunale immobili: non si paga sui fabbricati rurali

E’ stata accolta con un plauso dalla CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, l’approvazione da parte del Senato della Repubblica di un emendamento che mette la parola fine alla temuta imposizione fiscale ai fini ICI dei fabbricati rurali. Nel Decreto Milleproroghe, infatti, è stata confermata la non imponibilità ai fini ICI dei fabbricati rurali che, come è giusto che sia, rientrano nell’ambito dell’esercizio dell’attività di impresa.

Google Powermeter: uno strumento per monitorare i consumi domestici in real time

Il leader mondiale della pubblicità su Internet, Google Inc., attraverso il sito www.google.org, ha annunciato il progetto Google Powermeter, grazie al quale a regime sarà rilasciata un’applicazione online gratuita che permetterà a tutti, cittadini ed imprese, di monitorare in tempo reale i propri consumi energetici adottando le opportune soluzioni per risparmiare in bolletta.
Google Powermeter, in particolare, nasce dall’idea che il monitoraggio in tempo reale dei consumi di energia, spesso eccessivi rispetto al dovuto, può rappresentare un deterrente per coinvolgere i consumatori, i cittadini e le imprese ad ottimizzare i consumi risparmiando e salvaguardando l’ambiente.

Tra il 1999 e il 2008 i canoni sono aumentati del 130%

ROMA – La crisi fa registrare in Italia un calo delle compravendite di immobili. Al contrario crescono la domanda e l’offerta di locazioni. Questo è il quadro tracciato da uno studio del Sunia in collaborazione con la Cgil sull’offerta delle abitazioni in affitto delle aree metropolitane. Nonostante l’aumento dell’offerta, sottolinea il segretario del Sunia Luigi Pallotta, «i canoni dell’affitto non si riducono, al contrario in molti casi aumentano».

Il contenimento dei costi avviene anche con la riduzione dei consumi energetici

Con il vento di crisi in poppa, molte aziende negli ultimi mesi hanno potenziato la loro politica di contenimento dei costi anche sul fronte della riduzione dei consumi energetici. Ma tutti gli sforzi si sono concentrati principalmente sull’ottimizzazione dei data center e sul consolidamento del parco server, magari ricorrendo alla virtualizzazione, con conseguente abbattimento dei costi di gestione e del personale. Poco o nulla è stato invece fatto sul fronte dei desktop che invece incidono considerevolmente sul consumo energetico di un azienda.

Sorgenia ed RDS lanciano la campagna contro gli sprechi energetici. Gli ascoltatori possono contribuire con le proprie idee

Anche quest’anno Sorgenia e Rds, Radio dimensione suono, lanciano una campagna contro gli sprechi energetici e per la sensibilità verso l’ambiente coinvolgendo gli ascoltatori a partecipare con idee e suggerimenti. L’iniziativa si concluderà lunedì 16 febbraio, quarto anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto.

Bonus Fiscale: anche su televisori e pc fissi le agevolazioni

Il decreto legge incentivi probabilmente vedrà oggi la luce sulla Gazzetta Ufficiale, ma più che verso la conversione “autonoma” si potrebbe trattare di un decreto “a perdere”, visto che la norma a regime sarebbe trasposta nel testo in conversione del decreto milleproroghe all’esame del Senato. Rispetto al testo reso noto nei giorni scorsi però dovrebbero entrare le norme sulle aggregazioni aziendali, ma non è chiaro se già nel testo del Dl o nell’emendamento al milleproroghe.

Connessione ad Internet: l’ADSL è un “servizio universale”

L’ADSL è un “servizio universale“, visto che trattasi di un servizio necessario ed indispensabile oramai nelle attività di tutti i giorni, a partire da quelle economiche e passando per quelle legate allo studio. A farlo presente è il Centro Tutela Consumatori Utenti nell’affermare, di conseguenza, come le tantissime comunità del nostro Paese non debbano più rimanere nelle proprie abitazioni prive dell’accesso veloce alla rete Internet.

Allianz Ras – Polizza vita Orizzonti

Nell’articolo odierno vi illustreremo una polizza vita di Allianz Ras Assicurazioni.
Una polizza vita che, come dice il nome stesso, è orientata al futuro: il termine Orizzonti rende ben chiaro l’obiettivo della polizza.

Avendo gia ribadito in separata sede qual è l’obiettivo della polizza vita, andiamo a vedere quali fattori caratterizzano la polizza che Allianz Ras presenta sul mercato assicurativo.