• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Evasione fiscale: attivo canale informativo Comuni-Entrate

13 Feb 2009
sundance
Casa ed Immobili, Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Web ed Internet

A partire da lunedì scorso, 9 febbraio 2009, i Comuni italiani e l’Agenzia delle Entrate hanno attivato direttamente online, e con pochi clic del computer, un canale di comunicazione finalizzato all’invio di “segnalazioni” da parte delle Amministrazioni locali con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale.
Trattasi, secondo quanto precisa l’Agenzia delle Entrate con un comunicato, di segnalazioni “qualificate”, ovverosia finalizzate ad accertare l’effettiva capacità reddituale, e quindi contributiva, dei contribuenti.

Il fatto che i dati viaggino in forma telematica, attraverso una procedura ad hoc e tramite il sistema di interscambio con l’anagrafe tributaria, rende il tutto più comodo, efficace, veloce e sicuro.

Nel dettaglio, i Comuni provvedono ad incrociare i dati dei contribuenti in loro possesso con quelli in possesso da parte dell’anagrafe tributaria, ovverosia bonifici bancari, successioni, contratti di affitto, utenze di acqua, luce e gas. Dal confronto possono scaturire delle segnalazioni che i Comuni inviano all’Agenzia delle Entrate, e che possono essere utili nella lotta all’evasione fiscale.

Dalla collaborazione tra Entrate ed Enti locali è così possibile risalire più facilmente e più rapidamente a dati di contribuenti che, specie in settori ’sensibili’ come quello immobiliare, del commercio e delle libere professioni, conducono uno stile di vita non compatibile con il reddito dichiarato annualmente. Così come sarà più semplice stanare chi sfrutta le residenze fittizie all’estero per sfruttare in maniera illegittima le tassazioni agevolate invece di pagare le tasse in Italia.

Fonte: Vostrisoldi.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Agenzia delle Entrate, capacità reddituale, Comuni italiani, contratti di affitto, contribuenti, dati, evasione fiscale, reddito, vonifici bancari



Commenti



Articoli collegati

  • Scudo fiscale: investimenti all’estero, regolarizzazione in loco e rimpatrioScudo fiscale: investimenti all’estero, regolarizzazione in loco e rimpatrio
  • Unico 2009: la dichiarazione va fatta entro il 30 settembreUnico 2009: la dichiarazione va fatta entro il 30 settembre
  • In Italia i consumi superano del 20% quanto dichiarato al FiscoIn Italia i consumi superano del 20% quanto dichiarato al Fisco
  • Rimborsi fiscali: milioni i contribuenti in attesaRimborsi fiscali: milioni i contribuenti in attesa
  • Fisco: 3 italiani su 4 non in regolaFisco: 3 italiani su 4 non in regola
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments