• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Imposta comunale immobili: non si paga sui fabbricati rurali

12 Feb 2009
sundance
Casa ed Immobili, Risparmi

E’ stata accolta con un plauso dalla CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, l’approvazione da parte del Senato della Repubblica di un emendamento che mette la parola fine alla temuta imposizione fiscale ai fini ICI dei fabbricati rurali. Nel Decreto Milleproroghe, infatti, è stata confermata la non imponibilità ai fini ICI dei fabbricati rurali che, come è giusto che sia, rientrano nell’ambito dell’esercizio dell’attività di impresa.

La parola adesso passa alla Camera dei Deputati per il via libera definitivo ad un provvedimento che, se non approvato, avrebbe creato non pochi disagi nel settore agricolo già alle prese con una profonda crisi determinata dallo scenario congiunturale sfavorevole, dall’incremento dei costo del lavoro, oneri contributivi e costi di produzione.
 

La situazione s’era fatta grave visto che, secondo quanto mette in evidenza la Confederazione, molti agricoltori hanno già ricevuto dai comuni degli avvisi di accertamento sul pagamento dell’imposta comunale sugli immobili riguardante i fabbricati rurali relativamente agli ultimi cinque anni.
 
In questo modo si evita un contenzioso che avrebbe contribuito ad incrinare la fiducia degli imprenditori agricoli nei confronti delle istituzioni, visto che negli ultimi anni i titolari di impresa agricola hanno regolarmente pagato l’ICI sui fabbricati attraverso il meccanismo della tassazione legato al valore dei terreni agricoli su cui viene calcolato anche quello dei fabbricati rurali.

Fonte: Vostrisoldi.it

CIA, costi di produzione, costo del lavoro, emendamento, fabbricati rurali, fiscale, ICI, immobili, oneri contributivi



Commenti



Articoli collegati

  • Scade l’Ici per la seconda casa e le villeScade l’Ici per la seconda casa e le ville
  • Aumento di capitale: sgravi fiscali per le aziendeAumento di capitale: sgravi fiscali per le aziende
  • Edilizia: provvedimento radicale per “smuovere” l’economiaEdilizia: provvedimento radicale per “smuovere” l’economia
  • Debiti fiscali: compensazioni automatiche sotto i 15mila euroDebiti fiscali: compensazioni automatiche sotto i 15mila euro
  • Il decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimentoIl decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimento
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments