• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Si risparmierà sui libri scolastici scaricandoli da Internet

12 Feb 2009
sundance
Risparmi, Web ed Internet

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la Circolare numero 16 del 10 febbraio 2009, ha emesso tutta una serie di linee guida che permetteranno, relativamente all’anno scolastico 2009-2010, di risparmiare sui libri di testo scaricandoli da Internet, in tutto o in parte, e di permettere ai propri figli di andare a scuola con zaini meno pesanti.

La Circolare del MIUR punta a limitare il più possibile la spesa per i libri di testo da parte delle famiglie, visto che le scuole potranno optare per la scelta di libri scolastici scaricabili per intero o in parte da Internet unitamente alla possibilità di avvalersi sia del noleggio dei testi, sia del comodato d’uso gratuito.

Tali scelte valgono per tutto il corpo docente di ogni ordine e grado, mentre agli editori viene comunque garantita la possibilità di integrare i testi adottati dagli istituti con delle appendici che avranno la funzione di aggiornare lo specifico libro di testo adottato dal corpo docente.

La scelta dei testi dovrà essere resa pubblica dalla scuole, e dovrà essere effettuata, per le scuole medie, entro il prossimo 15 aprile 2009, mentre per le scuole elementari e superiori il termine è quello del mese di maggio del 2009. Il termine viene invece anticipato al 31 marzo 2009 per tutte quelle classi dove sono presenti studenti che presentano disabilità visiva.

Il MIUR con un comunicato coglie tra l’altro l’occasione per ricordare che i libri di testo sono gratuiti per gli alunni delle scuole elementari, mentre per quelli delle scuole superiori, per i primi due anni, e per le scuole medie le famiglie a basso reddito possono presentare richiesta per accedere alle borse di studio o per chiedere il rimborso parziale della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri.

Fonte: Vostrisoldi.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
appendici, basso reddito, borse di studio, circolare, comodato d'uso, corpo docente, editori, libri gratuiti, Ministero dell'Istruzione, noleggio, rimborso parziale, risparmiare, spesa, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Iniziativa “libri-gratis” dal Codacons per combattere il caro libriIniziativa “libri-gratis” dal Codacons per combattere il caro libri
  • Consigli da Federconsumatori per risparmiare sul matrimonioConsigli da Federconsumatori per risparmiare sul matrimonio
  • Essere manager delle Energie Rinnovabili: energia eolica. Due borse di studio ANEV UILEssere manager delle Energie Rinnovabili: energia eolica. Due borse di studio ANEV UIL
  • Internet: superata la soglia del terabit al secondo. E’ un record Internet: superata la soglia del terabit al secondo. E’ un record
  • La multipresa con interruttore aiuta a risparmiare sulla bollettaLa multipresa con interruttore aiuta a risparmiare sulla bolletta
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments