• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

La Corte dei Conti lancia l’allarme corruzione negli appalti pubblici

12 Feb 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Notizie

Allarme corruzione nella pubblica amministrazione da parte della Corte dei Conti. «I controlli interni ed esterni sull’amministrazione non sono pienamente adeguati, vi è un’attuale situazione di scarsa loro efficacia, di pochezza di effetti concreti», ha sottolineato il presidente della magistratura contabile Tullio Lazzaro nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario. Per Lazzaro «occorre potenziare e irrobustire i controlli, renderli effettivi nello svolgersi e concreti negli effetti. Nel campo dell’amministrazione, a un maggior e migliore uso dei controlli, corrisponde simmetricamente un minore ricorso al codice penale».

Pasqualucci: «Le tangenti fanno aumentare il costo delle opere pubbliche»
I fenomeni di corruzione fanno lievitare il costo degli appalti pubblici e pregiudicano l’immagine della pubblica amministrazione, ha detto il procuratore generale della Corte dei Conti, Furio Pasqualucci, nella sua relazione. «Le patologie maggiormente ricorrenti negli appalti pubblici di opere, beni e servizi – ha detto Pasqualucci – attengono innanzitutto a fatti corruttivi e concussivi che, al di là della loro riprovevolezza sotto l’aspetto penale, incidono di norma sul prezzo degli appalti medesimi, aumentandone l’entità e determinando quindi un maggior onere finanziario a carico dell’erario assolutamente ingiustificato».

Secondo Pasqualucci questi fatti sono ritenuti dalla giurisprudenza della Corte dei Conti «pregiudizievoli dell’immagine della pubblica amministrazione, lesa nei confronti della pubblica opinione dai comportamenti altamente antidoverosi dei propri dipendenti». In materia di danni erariali derivanti da attività contrattuali, Pasqualucci ha inoltre segnalato che nel 2008 le sezioni centrali e regionali della Corte dei Conti hanno emesso 102 sentenze, 77 delle quali sono sfociate nella condanna di chi è stato chiamato in giudizio.

Fonte: Ilsecoloxix.ilsole24ore.com

 

allarme, appalti pubblici, controlli, corruzione, Corte dei Conti, Energia e Ambiente, opere pubbliche, pubblica amministrazione, tangenti



Commenti



Articoli collegati

  • La corruzione affossa l’ItaliaLa corruzione affossa l’Italia
  • Ponte, Mose e nuove carceri Il Cipe stanzia 17,8 miliardiPonte, Mose e nuove carceri Il Cipe stanzia 17,8 miliardi
  • Gas: L’autorità fa partire controlli su qualità e sicurezzaGas: L’autorità fa partire controlli su qualità e sicurezza
  • Sistemi inefficaci per la lotta all’evasione fiscaleSistemi inefficaci per la lotta all’evasione fiscale
  • Marcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle impreseMarcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle imprese
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments