Riqualificazione energetica: snellite procedure per la detrazione del 55%

Non cumulabilita’ del 55% per interventi di riqualificazione energetica con il premio per impianti fotovoltaici abbinati ad uso efficiente dell`energia e semplificazione degli adempimenti amministrativi per usufruire della detrazione in questione.

Queste le disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dell’ Economia e delle Finanze 6 agosto 2009, recante “Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”, pubblicato nella Gazzetta

Agevolazioni prima casa: valgono anche comprando l’unità adiacente

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 142E stabilisce che nel caso si voglia usufruire delle agevolazioni “prima casa” nell’acquisto di un appartamento contiguo a quello di residenza, la somma delle due unità abitative dovrà essere integrata come unica unità di residenza. In questo caso se il primo appartamento è stato acquistato con le agevolazioni “prima casa” anche l’acquisto “dell’integrazione” potrà essere acquistato con le stesse agevolazioni.

Euribor: lieve aumento del tasso a tre mesi

Dopo i numerosi “minimi storici” raggiunti dall’Euribor nel corso degli ultimi mesi, si è assistito ad un aumento dell’Euribor a tre mesi che è passato da 0,739% a 0,75%. Dopo ben trentasei diminuzioni consecutive questa lieve inversione fa notizia. Il fenomeno pare però sia dovuto a fattori tecnici conseguenti a calcoli e a semplificazioni contabili attuate per chiudere le scadenze al 31 dicembre.

Finanziaria 2010: bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie esteso fino al 2012

E’ stata approvata dal Consiglio dei Ministri la Finanziaria del 2010 che prevede l’estensione fino al 2012 dell’agevolazione fiscale del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Cioè la possibilità di detrarre dall’Irpef lorda il 36% delle spese sostenute (nei limiti di 48mila euro per unità immobiliare) per manutenzioni straordinarie, restauri e risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie di singole unità immobiliari residenziali e loro pertinenze.

Salone nautico di Genova: un evento per amanti del mare e del buon vino

Con ‘Odyssea Fim’, il nuovo progetto transfrontaliero Francia-Italia Marittimo, la cui mission è quella di creare una rete di itinerari comuni tra i porti, le città e i territori delle coste di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana, gli amanti del mare potranno mollare l’ancora e salpare alla volta delle ‘rotte’ del vino e dei sapori dell’entroterra. Il nuovo concept di turismo all’insegna del wine & sea, sara’ presentato dalle Citta’ del Vino a tutti gli eno-appassionati al Salone Nautico Internazionale di Genova (3-11 ottobre), la piu’ importante rassegna espositiva del settore (info: www.cittadelvino.it).

Impianti fotovoltaici: prestiti da Deutsche Bank

Firmato in questi giorni un accordo per il finanziamento di impianti fotovoltaici. La partnership è stata siglata tra Enerpoint, che distribuisce e progetta moduli solari e Prestitempo di Deutsche Bank. L’intento è quello di finanziare con un prestito l’intero impianto di pannelli, con la possibilità di personalizzare la rateizzazione del finanziamento per un massimo di dodici anni.

Cellulari: i gestori si oppongono al tetto massimo sugli sms

Da parecchio tempo oramai le Associazioni dei Consumatori denunciano periodicamente come nel nostro Paese l’invio degli SMS per gli utenti di telefonia mobile rappresenti un servizio costoso, al punto che i prezzi sono tra i più alti d’Europa. Gli operatori, di contro, si difendono in base al fatto che grazie alle promozioni l’invio dei “messaggini” arriva a costare appena un centesimo di euro, ma la “battaglia” continua.

Scudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euro

Ammontano a quasi 300 miliardi i patrimoni degli italiani detenuti all’estero che potrebbero essere rimpatriati aderendo allo scudo fiscale. Di questi, 125 miliardi si troverebbero in Svizzera e 86 in Lussemburgo. Sono i dati forniti dalla Guardia di finanza e dalla Agenzia delle entrate sulla base di stime Ocse. Sempre secondo l’Ocse è di quasi 7000 miliardi di dollari il giro di denaro orbitante nei paradisi fiscali, dei quali circa 1.600 provento di attività criminali. La prossima settimana è previsto l’arrivo della circolare definitiva.

Ottobre mese della prevenzione: visite gratis dal dentista

Ottobre é il mese della prevenzione: visite gratis dal dentista per tutte le famiglie. L’iniziativa e’ dell’Andi (Associazione nazionale dentisti italiani). E’ sempre utile sottolineare – afferma il segretario culturale Nicola Esposito – che una buona prevenzione incide, oltre che naturalmente sulla salute e sul benessere non solo della bocca ma di tutto il corpo umano, anche sul portafoglio perche’ evita successivi interventi piu’ invasivi e quindi piu’ costosi.

Dal 1 ottobre bolletta del gas giù dell’1,2%

Dall’ 1 ottobre le bollette del gas diminuiranno dell’1,2% mentre quelle dell’elettricita’ resteranno invariate rispetto al trimestre precedente. Lo ha stabilito l’Autorita’ per l’Energia Elettrica ed il Gas che ha fissato i prezzi di riferimento di luce e metano per il periodo ottobre-dicembre 2009. L’aggiornamento trimestrale delle condizioni economiche di riferimento, spiega l’Authority, riduce il prezzo del gas a 67,48 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse.

Ricerca, sviluppo e innovazione: guida dei finanziamenti dell’Ue

La promozione dell’economia del sapere è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, in particolare attraverso la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (RSTI). Il sostegno finanziario dell’UE alla RSTI è fornito soprattutto attraverso il settimo programma quadro per la ricerca, il programma per la competitività e l’innovazione e attraverso i fondi strutturali.