• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mercato auto: a settembre segnali di ripresa

02 Ott 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese, Risparmi

Mercato dell’auto in crescita a settembre. La Motorizzazione ha immatricolato 189.476 autovetture, con una variazione di +6,77% rispetto a settembre 2008, durante il quale furono immatricolate 177.467 autovetture. E’ quanto si legge in una nota del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Nello stesso periodo ha registrato 368.077 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di -8,23% rispetto a settembre 2008, durante il quale furono registrati 401.074 trasferimenti di proprietà. Il volume globale delle vendite (557.553 autovetture) ha dunque interessato per il 33,98% auto nuove e per il 66,02% auto usate.

Trend positivo anche per Fiat. A settembre Fiat Group Automobiles cresce più del mercato (+9,4%) e ottiene una quota del 31,5%. Il brand Fiat aumenta sia i volumi (+8%) che la quota (+0,3%) attestandosi al 24,1%. Continua la crescita di Lancia, in segno positivo per l’ottavo mese consecutivo, mentre Alfa Romeo nel progressivo annuo registra una crescita dei volumi pari al 6,1%.

A settembre la vettura Fiat più venduta è la Punto, con il 23,8% di quota nel segmento B. Sempre elevati anche i volumi di vendita della Panda, seconda assoluta e vettura più venduta del segmento A con il 33,7% di quota, e della 500, seconda nel suo segmento con il 13,5%.

Stando a quanto rileva l’Automobile Club d’Italia sulla base degli archivi del Pubblico Registro Automobilistico, sono 109.029 le auto acquistate a settembre grazie agli ecoincentivi. Nel 90,5% dei casi è stato contemporaneamente rottamato un veicolo. Gli ecoincentivi legati alla radiazione hanno avuto più successo al Sud.

In Calabria il 98,71% degli acquisti con incentivi è avvenuto in sostituzione di un’auto più inquinante; in Basilicata il 98,65% e in Sicilia il 98,35%. Quelli non vincolati alla radiazione, con un peso nazionale di circa il 9,52% sul totale degli incentivi concessi, hanno inciso maggiormente in Emilia Romagna (il 19,45% delle agevolazioni), Piemonte (15,75%) e Toscana (13,89%).

Il 62,89% delle agevolazioni è stato concesso per auto di cilindrata compresa tra 1200 e i 1500 cc., e poco più dell’11% per vetture fino a 1000 cc. Il 46,05% delle auto demolite con richiesta di incentivi sono Euro2, seguite dal 32,12% di Euro1 e dal 21,83% di Euro0. A settembre le vetture più rottamate sono state Fiat Punto, Fiat Panda, Lancia Y e Fiat Cinquecento.

Fonte: Adnkronos.com

agevolazioni, auto, Auto e Motori, ecoincentivi, Fiat, incentivi, lancia, mercato, panda, punto



Commenti



Articoli collegati

  • Mercato auto: in agosto +8.5%Mercato auto: in agosto +8.5%
  • Auto: Marchionne auspica gli ecoincentivi per tutto il 2010Auto: Marchionne auspica gli ecoincentivi per tutto il 2010
  • Fiat Group e gli ecoincentiviFiat Group e gli ecoincentivi
  • Il mercato auto in Italia ancora in caloIl mercato auto in Italia ancora in calo
  • Auto: aumento del numero di immatricolazioni nel mese di luglioAuto: aumento del numero di immatricolazioni nel mese di luglio
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Dal primo febbraio rincar... 0 comments
  • I problemi che affliggono... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Ford e Fiat, con le auto... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Torna la Social Card: aiu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments