Pensioni: le riforme fatte già garantiscono la tenuta del sistema

Le riforme sulle pensioni gia’ fatte sono ‘piu’ che sufficienti’ per garantire la tenuta del sistema. Ne e’ convinto il ministro Sacconi. E sottolinea che ci sono due stabilizzatori del sistema: l’adeguamento dei coefficienti di trasformazione dei contributi e la norma prevista nel decreto anticrisi che adegua l’eta’ pensionabile all’aspettativa di vita a partire dal 2015.

Mutui: tetto di erogazione al 50% desta preoccupazione

E’ di questa settimana la notizia choc del settore bancario e creditizio europeo, che desta una certa preoccupazione tra gli operatori del settore, come le Agenzie Immobiliari e gli Istituti di Credito Italiani. Si parla di un abbassamento importante del tetto di erogazione dei mutui fondiari, a percentuali che arrivano grossomodo al 40-50% del valore dell’immobile. Già nel 2008 e nel 2009, molte banche hanno imposto il valore massimo erogabile al 70-80% del valore della perizia della casa.

Gran Bretagna: via al risanamento delle finanze tramite privatizzazioni

La Gran Bretagna mette fuori il cartello vendesi. Il primo ministro britannico, Gordon Brown, ha annunciato ufficialmente un piano biennale di privatizzazioni da 16 miliardi di sterline (oltre 17 miliardi di euro) per contribuire al risanamento delle finanze pubbliche. Il piano di dismissioni nasce dall´esigenza di contrastare un debito pubblico, ormai vicino al 100% del Pil.

Fisco: il 40% dei contratti d’affitto non sono a norma

Le recenti indagine dell’ Agenzia delle Entrate basate sull’incrocio di dati disponibili in anagrafe tributaria con quelli delle cessioni di fabbricato e quelle della Guardia di Finanza effettuate con controlli sul territorio e verifica delle utenze, mettono in evidenza che nel mercato delle locazioni del nostro Paese circa il 40% dei contratti sfuggono al fisco:

Riscaldamento termico: le nuove frontiere per avere maggiore efficienza e risparmio

Con l’approssimarsi della stagione fredda abbiamo pensato di darvi qualche consiglio su come migliorare la qualità del vostro riscaldamento di casa, rendendolo ecologico e riducendo i consumi.  Come sappiamo buona parte dell’energia impiegata per riscaldare le nostre abitazioni viene dispersa nell’ambiente a causa della scarsa efficienza termica delle costruzioni.

Switch over in Campania. Si parte dal 14 ottobre

Nelle province di Napoli, Caserta e Salerno dal 14 ottobre rai 2 e rete 4 trasmetteranno esclusivamente in digitale nei comuni interessati. Dal 1 al 16 dicembre si completerà il passaggio di tutti gli altri canali sull’intero territorio della Campania. Ogni apparecchio tv per ricevere queste reti deve essere dotato di decoder digitale. Se la tua tv non ha il decoder integrato, acquistane uno a norma e certificato.

Home banking: sempre più italiani gestiscono il proprio conto online

Secondo un indagine fornita da Nielsen Online e CommStrategy , un navigatore italiano su tre utilizza il web per l’home banking. La statistica dunque, che permette al 33% degli italiani proprietari di un conto corrente di utilizzare le potenzialità del web per le operazioni bancarie, è a favore degli internatui che scelgono un comodo utilizzo in internet del proprio c/c.

Incentivi in arrivo per le piccole e medie imprese

Il governo prevede di stanziare tra i 60 e gli 80 milioni di euro per il Fondo nazionale per l’Innovazione delle piccole e medie imprese. Lo ha annunciato il ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola, sottolineando che per le piccole e medie imprese, ”il tessuto
fondamentale della nostra societa”’, il governo varera’ nella prossima settimana provvedimenti.

Scudo fiscale: investimenti all’estero, regolarizzazione in loco e rimpatrio

I contribuenti sono tenuti ad indicare nel modulo RW della dichiarazione dei redditi non soltanto le attività estere di natura finanziaria ma anche gli investimenti all’estero di altra natura, ”indipendentemente dalla effettiva produzione di redditi imponibili in Italia”. Lo precisa la circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce i primi chiarimenti sulle modalità di adesione allo scudo fiscale, sottolineando che ”dovranno essere sempre indicati anche gli immobili tenuti a disposizione, gli yacht, gli oggetti preziosi e le opere d’arte anche se non produttivi di redditi”.

Multe e ricorsi via web: rivoluzione all’avvio

Dopo la sanatoria delle multe pendenti è la volta della rivoluzione informatica. Risponderà a dubbi e darà comunicazioni tempestive sull’accettazione dei ricorsi tutto via Web. Si tratta del nuovo servizio dell’Ufficio del Giudice di Pace di Roma che verrà inaugurato entro la fine del 2010. È quanto prevede la convenzione tra il Ministero della Giustizia, il Comune di Roma ed Equitalia spa firmata il 5 ottobre scorso in Campidoglio.

Fiat e Chrysler lavorano ad un’auto elettrica

Le case automobilistiche, ormai legate da un accordo siglato alcuni mesi fa, stanno lavorando insieme per sviluppare un’auto elettrica: lo ha confermato Alfredo Altavilla, membro del Cda di Chrysler. Il progetto sta andando molto bene – ha sottolineato Altavilla -. Chrysler sta contribuendo nell’alleanza con la sua tecnologia nei propulsori elettrici.

Hackers violano il sito delle Poste italiane

Brutte notizie per tutti i clienti di Poste Italiane, quest’oggi il sito online è stato violato. I fautori di questo “hacking” sono Mr.Hipo e StutM (almeno è così che si firmano) che sono riusciti ad accedere a tutti i dati presenti nel database della pagina web. Un gioco da ragazzi per gli esperti del settore e una grave nota di demerito per la stessa Poste Italiane che non tutela i propri clienti con dovute misure di sicurezza.