• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Riscaldamento termico: le nuove frontiere per avere maggiore efficienza e risparmio

12 Ott 2009
sundance
Casa ed Immobili, Risparmi

Con l’approssimarsi della stagione fredda abbiamo pensato di darvi qualche consiglio su come migliorare la qualità del vostro riscaldamento di casa, rendendolo ecologico e riducendo i consumi.  Come sappiamo buona parte dell’energia impiegata per riscaldare le nostre abitazioni viene dispersa nell’ambiente a causa della scarsa efficienza termica delle costruzioni. Ecco alcuni suggerimenti per un più efficiente riscaldamento della vostra casa: 

Isolamento termico

Qualsiasi edificio non dovrebbe permettere spreco di energia e calore e va progettato e costruito al fine di ridurre il più possibile le dispersioni di energia. Un efficiente isolamento termico attraverso l’installazione di materiali e infissi isolanti consente ad esempio, grazie alla riduzione dei consumi e quindi delle spese, di ammortizzare in breve tempo la spesa sostenuta per l’isolamento termico. 

Pannelli solari

Se l’edificio viene costruito in una zona con una buona esposizione ai raggi solari è consigliabile invece l’impiego dei pannelli solari per la produzione di acqua calda da utilizzare sia per il consumo domestico che per il riscaldamento dei locali . Il costo indicativo di un impianto solare per riscaldamento di circa 150 metri quadri di abitazione si aggira intorno ai 9 mila euro.
 

Raggi infrarossi

Senza dubbio però l’ultima frontiera in termini di riscaldamento ecologico degli ambienti interni è l’impianto a raggi infrarossi: un nuovo sistema che permette di scaldare senza disperdere il calore. I raggi infrarossi provengono dalle pareti e scaldano direttamente persone ed oggetti presenti nella casa riducendo le dispersioni di calore rispetto ai sistemi tradizionali. Mentre i normali termosifoni scaldano l’aria disperdendosi i raggi infrarossi scaldano l’ambiente circostante eliminando un passaggio. La condizione di benessere raggiungibile con l’uso di questo impianto è elevatissima in proporzione ai bassi consumi.

Fonte: Yeslife.it

Immagine tratta da Compatto.eu

 

ambiente, casa, consumi, efficienza, energia, Energia e Ambiente, impianti, isolamento termico, pannelli solari, riscaldamento, risparmio, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Sostituzione serramenti per risparmiare energiaSostituzione serramenti per risparmiare energia
  • Come risparmiare sull’energia? Isolando l’ambienteCome risparmiare sull’energia? Isolando l’ambiente
  • Energia solare: incentivi e speranze del GovernoEnergia solare: incentivi e speranze del Governo
  • Celle solari: una nuova scoperta può migliorarne l’efficienzaCelle solari: una nuova scoperta può migliorarne l’efficienza
  • Risparmio energetico e sostenibilità ambientale: iniziative dell’Anci per il loro sviluppoRisparmio energetico e sostenibilità ambientale: iniziative dell’Anci per il loro sviluppo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments