• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Scudo fiscale: investimenti all’estero, regolarizzazione in loco e rimpatrio

11 Ott 2009
sundance
Banche, Fisco e Tributi, Moduli

I contribuenti sono tenuti ad indicare nel modulo RW della dichiarazione dei redditi non soltanto le attività estere di natura finanziaria ma anche gli investimenti all’estero di altra natura, ”indipendentemente dalla effettiva produzione di redditi imponibili in Italia”. Lo precisa la circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce i primi chiarimenti sulle modalità di adesione allo scudo fiscale, sottolineando che ”dovranno essere sempre indicati anche gli immobili tenuti a disposizione, gli yacht, gli oggetti preziosi e le opere d’arte anche se non produttivi di redditi”.

POSSIBILE REGOLARIZZARE IN LOCO CON 36 PAESI ‘COLLABORATIVI’ – Nella circolare, si precisa inoltre che sono 36 i Paesi dove è possibile ricorrere allo scudo fiscale per regolarizzare i soldi detenuti illegalmente all’estero lasciandoli in loco, mentre per le somme detenute in Paesi con i quali non vi è un effettivo scambio di informazioni è necessario procedere al rimpatrio in Italia. Tra i paesi per i quali è obbligatorio il rimpatrio vi sono Svizzera, Montecarlo, Liechtenstein.

I 36 Paesi ‘collaborativi’ per i quali invece è possibili effettuare la regolarizzazione in loco dei capitali illegalmente detenuti all’estero sono indicati in un allegato alla circolare. Si tratta di Australia, Giappone, Polonia, Austria, Grecia, Portogallo, Belgio, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria, Islanda, Repubblica Ceca, Canada, Lettonia, Romania, Cipro, Lituania, Slovacchia, Corea del Sud, Lussemburgo, Slovenia, Danimarca, Malta, Spagna, Estonia, Messico, Stati Uniti, Finlandia, Norvegia, Svezia, Francia, Nuova Zelanda, Turchia, Germania, Paesi Bassi e Ungheria.

NO A INVERSIONE ONERE PROVA – Lo scudo mette al riparo dall’inversione dell’onere della prova in base alla quale il contribuente deve dimostrare che le attività detenute all’estero in violazione degli obblighi di monitoraggio non sono frutto di evasione fiscale. Inoltre, l’emersione è ammessa anche nel caso in cui le attività siano detenute all’estero per il tramite di trust. Possibilità di accedere allo scudo anche per le Cfc (Controlled Foreign Company, vale a dire le imprese estere controllate o collegate), con i relativi effetti che si producono in capo al socio persona fisica che ne detiene il controllo.

Fonte: Adnkronos.com

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Agenzia delle Entrate, contribuenti, dichiarazione dei redditi, evasione fiscale, modulo RW, reddito, regolarizzazione, rimpatrio



Commenti



Articoli collegati

  • Unico 2009: la dichiarazione va fatta entro il 30 settembreUnico 2009: la dichiarazione va fatta entro il 30 settembre
  • Scudo fiscale: i codici tributo per il versamento Scudo fiscale: i codici tributo per il versamento
  • Evasione fiscale: attivo canale informativo Comuni-EntrateEvasione fiscale: attivo canale informativo Comuni-Entrate
  • Irpef: nel 2006, solo il 2% ha dichiarato più di 70000 EuroIrpef: nel 2006, solo il 2% ha dichiarato più di 70000 Euro
  • Scudo fiscale: via libera al rientro dei capitali fino ad aprile 2010Scudo fiscale: via libera al rientro dei capitali fino ad aprile 2010
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments