• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Chi viaggia coi mezzi pubblici paga meno tasse

26 Mar 2009
sundance
Fisco e Tributi, Risparmi, Trasporti

I possessori di abbonamento al trasporto pubblico possono detrarne la spesa dalla dichiarazione dei redditi. La documentazione necessaria per usufruire dell’agevolazione può essere comodamente richiesta anche online.  La prima buona notizia è che la Legge finanziaria 2008 ha introdotto una detrazione IRPEF per le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. In particolare viene riconosciuta una detrazione del 19% dall’imposta lorda e per un importo non superiore a 250,000 euro (pari a un risparmio di imposta fino a 47,50 euro). Coloro che l’anno scorso hanno scelto di spostarsi con i mezzi pubblici ed hanno diligentemente conservato i biglietti utilizzati, possono dunque portarli in detrazione nella dichiarazione dei redditi 2009. Le tipologie di abbonamento interessate sono: abbonamenti ordinari urbani ed extraurbani, abbonamenti ridotti urbani ed extraurbani, carte famiglia e abbonamenti per over 60. Rientrano nell’agevolazione anche le spese sostenute per abbonamenti dei familiari che risultino a carico.

Per usufruire della detrazione è necessario presentare l’abbonamento di viaggio, nonché una dichiarazione del gestore del servizio di trasporto pubblico. Tale dichiarazione può essere richiesta in Alto Adige presso tutti gli sportelli di biglietteria del Sistema di trasporto integrato, ma anche – e questa è la seconda buona notizia – tramite un apposito modulo online, scaricabile all’indirizzo www.sii.bz.it.

Fonte: Centroconsumatori.it

abbonamento, acquisti, agevolazioni, dichiarazione dei redditi, documentazione, Legge Finanziaria, modulo, online, ridotti urbani ed extraurbani, servizi di trasporto pubblico, spesa, trasporto pubblico, viaggio



Commenti



Articoli collegati

  • Dichiarazione dei redditi: più semplice per quattro milioni di contribuentiDichiarazione dei redditi: più semplice per quattro milioni di contribuenti
  • Annuario 2009: valido strumento per tenere sempre presenti le scadenze fiscaliAnnuario 2009: valido strumento per tenere sempre presenti le scadenze fiscali
  • Rimborsi per 900mila contribuenti per i redditi dichiarati fino al 2007Rimborsi per 900mila contribuenti per i redditi dichiarati fino al 2007
  • Inadempienze di Todomondo e Myair: come comportarsiInadempienze di Todomondo e Myair: come comportarsi
  • Mini-Unico: i redditi si dichiarano onlineMini-Unico: i redditi si dichiarano online
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments