Arriva la riforma del catasto
Dopo settant’anni d’attesa, di incertezze e di ingiustizie, ecco che arriva la riforma del catasto. Ad annunciarlo è il Governo in carica che, come nel suo stile, è deciso a varare il primo decreto il più presto possibile, e a tale scopo è stata preparata una stretta...
Pensioni, in tre mesi crollo delle domande
Non è nemmeno merito, o colpa, della riforma prevista dal ministro Fornero e dal nuovo governo che pure non è ancora entrata in vigore. Ma mentre si discute e ci si batte per i cosiddetti ‘esodati’, si registra anche il fatto che in Italia nei primi tre mesi dell’anno le...
Decreto Milleproroghe 2012 diventa legge: Ecco le novità
Il Decreto Milleproroghe 2012 diventa legge, quali saranno le principali novità? L’approvazione definitiva arrivata dal Presidente della Repubblica ha trasformato il tanto discusso Decreto Milleproroghe 2012 in vera e propria legge.
Ordine dei giornalisti, la Camera dice sì alla riforma
La commissione Cultura della Camera dei deputati ha dato il proprio assenso alla riforma dell’ordine dei giornalisti. I giornalisti professionisti non potranno non avere almeno una laurea triennale e quelli pubblicisti dovranno passare un esame di cultura generale: queste...
La Cgil propone una nuova riforma della cassa integrazione
L’obiettivo è quello di effettuare una riforma organica e graduale degli ammortizzatori sociali, in questo modo: la previsione di due soli istituti, cassa integrazione e disoccupazione, eliminando la persistente differenza tra cig ordinaria e quella in deroga, e...
Sanzioni più severe per i motociclisti che nascondono la targa
La vita sarà un po’ più dura per tutti quelli che hanno intenzione di fare i furbi ed inclinano la targa della moto in modo tale da non poter rendere rilevare la propria velocità ai controllo automatici. Con la nuova riforma del codice della strada, rischiano molto di più....
Francia: pronta riforma per alzare l’età pensionabile da 60 a 62 anni
L’Italia non è l’unica a dover riformare il campo delle pensioni: anche in Francia sono al vaglio diverse manovre, con il governo che ha fissato come obiettivo il pareggio dei conti della previdenza sociale. Il ministro del Lavoro transalpino, Eric Woerth, ha...
Tre nuove mosse Salvagente per diminuire l’impatto della crisi sui cittadini
La Commissione Degli Esperti nella giornata di ieri ha deciso di approvare nuove tipologie di intervento inerenti alle innovative tipologie di correttivi nati per poter adeguare gli studi di settore alla condizione economica in cui versa l’intero comparto economico mondiale dopo...
Riforma degli aiuti alle imprese: ecco le novità
Arriva la riforma per quanto riguarda gli aiuti alle imprese. E’ praticamente pronta la bozza del decreto che, al suo interno, prevede di realizzare un fondo unico per le misure delle imprese, in cui sarebbero contenute tutte quelle risorse che sono messe in campo del...
La riforma universitaria prospetta prestiti ad hoc per studenti e universitari
A quanto pare la Riforma dell’Università appena presentata e approvata da pochi giorni al “Palazzo Chigi“, prevede un’importante e innovativa possibilità per tutti gli studenti che versano in situazioni economiche precarie. Il documento prospetta l’erogazione di prestit...
Acqua: con la privatizzazione aumenti in vista
ll Governo italiano, ha dato il via libera da pochi giorni alla riforma delle liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa anche la gestione del servizio idrico. Il provvedimento rende di fatto obbligatorie le gare per l’affidamento dei servizi da parte degli enti...
Pensioni: le riforme fatte già garantiscono la tenuta del sistema
Le riforme sulle pensioni gia’ fatte sono ‘piu’ che sufficienti’ per garantire la tenuta del sistema. Ne e’ convinto il ministro Sacconi. E sottolinea che ci sono due stabilizzatori del sistema: l’adeguamento dei coefficienti di trasformazione...
Tremonti: Ammortizzatori sociali e federalismo fiscale
La vera questione in Italia è quella del Sud che può essere affrontata solo con il federalismo fiscale. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti traccia le priorità per il Paese e, complice un dibattito alla Bocconi a cui partecipa con l’esponente del Pd Enrico...
Autovelox: vanno segnalati 400 metri prima
Dopo la sentenza sugli ausiliari del traffico, che limita i loro poteri, la Cassazione emette una nuova sentenza favorevole agli automobilisti. Per la Suprema Corte gli autovelox devono essere segnalati con cartello almeno 400 metri prima del punto della loro collocazione.
Federalismo sanitario: l’Italia si divide
Introdotta nel 2001 la riforma del sistema sanitario ha ianugurato nel nostro paese una sorta di federalismo regionale, acutizzando però la distanza tra regioni virtuose e amministrazioni fortemente indebitate. Si riconferma dunque il quadro di un’Italia a diverse velocità...