• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tremonti: Ammortizzatori sociali e federalismo fiscale

09 Set 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società, Risparmi, Soldi

La vera questione in Italia è quella del Sud che può essere affrontata solo con il federalismo fiscale. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti traccia le priorità per il Paese e, complice un dibattito alla Bocconi a cui partecipa con l’esponente del Pd Enrico Letta, chiede una mano all’opposizione per la riforma degli ammortizzatori sociali.

L’intervento del ministro è a tutto campo e tratta anche temi internazionali. Reduce dal G20 di Londra e dal Workshop Ambrosetti a Cernobbio, Tremonti sostiene che «la crisi non è finita ma che è stata evitata la catastrofe». Poi indica in una strategia comune la via d’uscita: «L’exit strategy sarà comune e coordinata e non ci sarà un Paese che farà per conto suo e, se lo farà, sarà senza consenso».

CATASTROFE EVITATA – Tremonti rileva, quindi, che la catastrofe è stata evitata «perché è stato avviato un meccanismo di governance mondiale in cui l’Europa adesso si presenta in modo più unito di quanto lo sarebbe stata se la crisi non si fosse verificata». Il ministro, inoltre, rileva che «lo scorso autunno si pensava ad una rottura del sistema che avrebbe portato gli stessi effetti di una guerra senza averla combattuta».

IL SUD – Ma è soprattutto il sud a preoccupare il ministro dell’Economia che la definisce «vera questione». In tal senso, secondo Tremonti, «il problema non è la produttività del Nord – afferma – ma è tenere insieme il Paese in una logica democratica e repubblicana«. Per questo l’unica via per superare quella che il ministro considera «un’Italia troppo duale», è il federalismo fiscale che definisce come la «madre di tutte le riforme e la riforma delle riforme». Tremonti torna poi sul tema degli ammortizzatori sociali, chiedendo la collaborazione dell’opposizione: «La riforma la faremo e voi ci darete una mano» dice il ministro rivolgendosi a Letta con il quale aveva avuto un breve colloquio privato anche a Cernobbio. Tremonti non manca poi di dare qualche stilettata agli economisti colpevoli, a suo dire, di «un eccesso di autismo».

Fonte: Corriere.it

Ammortizzatori sociali, exit strategy, federalismo fiscale, riforma, Soldi, Sud



Commenti



Articoli collegati

  • Pensioni: le riforme fatte già garantiscono la tenuta del sistemaPensioni: le riforme fatte già garantiscono la tenuta del sistema
  • Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anniVia libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
  • Marcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle impreseMarcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle imprese
  • Tremonti: nessun taglio in vista per sanità e pensioni Tremonti: nessun taglio in vista per sanità e pensioni
  • Federalismo fiscale: pensionati chiedono più servizi Federalismo fiscale: pensionati chiedono più servizi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments