• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Autovelox: vanno segnalati 400 metri prima

15 Mar 2009
sundance
Multe, Soldi

Dopo la sentenza sugli ausiliari del traffico, che limita i loro poteri, la Cassazione emette una nuova sentenza favorevole agli automobilisti. Per la Suprema Corte gli autovelox devono essere segnalati con cartello almeno 400 metri prima del punto della loro collocazione.

“Bene la sentenza della Cassazione sugli autovelox, una nuova vittoria per i consumatori dopo la sentenza di lunedì scorso sugli ausiliari del traffico – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – la sentenza 11131 è in linea con quanto denunciato dall’Adoc sull’utilizzo distorto di apparecchi che dovrebbero garantire esclusivamente una maggiore sicurezza stradale ma che, al contrario, vengono usati al solo fine di rimpinguare le casse comunali. Si pensi che ogni anno, a causa dell’utilizzo improprio di autovelox, T-red e strisce blu,  gli automobilisti pagano circa 300 euro l’anno procapite di multe, con guadagni stratosferici per i Comuni, nell’ordine di centinaia di milioni di euro annui. La sentenza della Cassazione, che fa seguito alla precedente sentenza sugli ausiliari del traffico, è l’occasione per chiedere una riforma definitiva del Codice della Strada, che sia  condiviso e stabile, non modificabile in base agli umori e agli articoli che escono sui giornali, e in grado di portare certezza nel campo del diritto stradale.”

 

Per Adoc è inoltre necessario l’istituzione di un Comitato presso il Ministero degli Interni che autorizzi i Comuni alle modifiche che questi vogliono attuare in merito alla segnaletica stradale.

“Basta ai soprusi degli Enti locali, volti più a incassare soldi piuttosto che a migliorare la circolazione stradale – continua Pileri – il Comitato, costituito da rappresentanti dei soggetti interessati alla sicurezza stradale, tra cui le forze dell’ordine, le Associazioni dei consumatori e gli Enti locali, dovrebbe essere in grado ai autorizzare i Comuni alle modifiche che questi vogliono attuare riguardo i limiti di velocità e all’installazione di autovelox e T-Red. Lo stesso Comitato, inoltre, dovrebbe essere in grado di rendere omogenei i criteri d’utilizzo e di installazione di tali apparecchi su tutto il territorio nazionale”.

Fonte: Adoc.org

apparecchi, ausiliari, Auto e Motori, automobilisti, autovelox, cartello, Cassazione, Codice della strada, consumatori, Multe, riforma, Soldi, traffico



Commenti



Articoli collegati

  • Multe degli ausiliari solo entro le strisce bluMulte degli ausiliari solo entro le strisce blu
  • Codice della strada: in arrivo tante novitàCodice della strada: in arrivo tante novità
  • Sicurezza stradale: disciplinato l’uso degli autoveloxSicurezza stradale: disciplinato l’uso degli autovelox
  • Autovelox taroccati: truffa da 11 milioni di euro ai danni degliautomobilistiAutovelox taroccati: truffa da 11 milioni di euro ai danni degliautomobilisti
  • Multe: provvedimento ad hoc nella manovra anticrisiMulte: provvedimento ad hoc nella manovra anticrisi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Il Kyoto Box: un’in... 0 comments
  • Saldi estivi 2010, il rus... 0 comments
  • I risparmiatori hanno dir... 0 comments
  • Basilicata: contributo pe... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Svezia libera dal petroli... 0 comments
  • Entro 10 anni la Cina sup... 0 comments
  • Hello world. This my webs... 0 comments
  • Osservatorio Federconsuma... 0 comments