• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Finanziaria 2010: lunedì incontro tra Governo e parti sociali

18 Set 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società, Soldi

Lunedì prossimo 21 settembre 2009, a Palazzo Chigi, si terrà un incontro tra il Governo e le parti sociali in merito alla Legge Finanziaria 2010; la manovra, in accordo con le recenti dichiarazioni di Giulio Tremonti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, sarà leggera con un conseguente impatto limitato sulle finanze pubbliche. Sono oltre trenta le organizzazioni convocate per lunedì prossimo tra Sindacati e rappresentanti delle imprese, dei lavoratori autonomi, delle cooperative e degli agricoltori. All’ordine del giorno c’è la discussione delle linee guida di una manovra che, tra l’altro, oltre che un impatto limitato sui conti pubblici, dovrebbe anche avere un impianto molto snello.
 
Il giorno dopo, 22 settembre 2009, secondo quanto rivela l’Agenzia MF/Dow Jones citando fonti vicine all’Esecutivo, dovrebbe riunirsi il Consiglio dei Ministri con all’ordine del giorno proprio il varo della Finanziaria 2010 .
 
Trattasi, in particolare, di un CdM che rispetto ai tempi previsti verrà anticipato in scia al fatto che poi ci sarà il G20 di Pittsburgh. Nella Finanziaria 2010, oltre alle “consuete” proroghe sulle agevolazioni fiscali, dovrebbe entrare come voce di spesa anche il rinnovo contrattuale per i dipendenti pubblici relativo al triennio dal 2010 al 2012. Ma su questo ed altro se ne saprà di più tra qualche giorno dopo l’incontro con le parti sociali ed il varo della manovra.

Fonte: Vostrisoldi.it

agevolazioni fiscali, dipendenti pubblici, finanze pubbliche, governo, imprese, Legge Finanziaria, sindacati, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anniVia libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
  • Tremonti: reti d’impresa per accompagnare la nostra economia verso la globalizzazioneTremonti: reti d’impresa per accompagnare la nostra economia verso la globalizzazione
  • No tax area per le nuove imprese del Sud No tax area per le nuove imprese del Sud
  • Marcegaglia: andare avanti nella politica energetica impostataMarcegaglia: andare avanti nella politica energetica impostata
  • Decreto fiscale: tutte le novitàDecreto fiscale: tutte le novità
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments