• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Sticky: 730 Online: ipotesi di devolvere il 5 per mille alla Regione Abruzzo

14 Apr 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Moduli, Soldi

Sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, nella apposita sezione “Modelli di Dichiarazione 2009″, è possibile scaricare direttamente on line il Modello 730/2009 con il quale vanno dichiarati i redditi percepiti nel 2008; il modello è quello definitivo in quanto aggiornato con le ultime modifiche legate al Decreto anticrisi messo a punto dall’attuale Governo in carica, e successivamente convertito in Legge dello Stato.

Il file in formato pdf scaricabile gratuitamente on line si compone di complessive dodici pagine: le prime quattro riguardano il “MODELLO 730/2009 redditi 2008″, mentre la quinta pagina è quella relativa al “MODELLO 730-1 redditi 2008“, che non è altro che la scheda per scegliere la destinazione dell’otto per mille e del cinque per mille dell’IRPEF.

In particolare, l’otto per mille dell’IRPEF può essere destinato allo Stato, alla Chiesa cattolica, all’Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, alle Assemblee di Dio in Italia, alla Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi, alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia, oppure all’Unione Comunità Ebraiche Italiane.

Il contribuente può scegliere una tra le sette istituzioni beneficiarie apponendo la firma; in assenza di firma, l’Agenzia delle Entrate provvederà a distribuire la quota di imposta in proporzione alle scelte espresse. L’Agenzia delle Entrate, sia per il 5, sia per l’8 per mille, utilizzerà i dati del contribuente solamente per i fini di attribuzione della scelta.

Per quanto riguarda invece il cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), anche in questo caso occorre firmare in uno dei riquadri previsti nel modello 730/2009; il contribuente, secondo quanto precisa l’Agenzia delle Entrate nel modello, è tenuto ad esprimere entrambe le scelte sul 5 e sull’8 per mille dell’IRPEF, in quanto le due scelte non sono alternative tra di loro.

Ebbene, per quanto riguarda la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF, i beneficiari possono essere gli enti del volontariato o quelli che svolgono attività sociali e non lucratiche; oppure la ricerca sanitaria, oppure quella scientifica ed universitaria. Il contribuente, tra le scelte possibili, può anche optare per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF alle associazioni sportive dilettantistiche oppure al sostegno delle attività sociali che vengono svolte nel proprio comune di residenza. Il contribuente può tra l’altro esercitare la facoltà di indicare il codice fiscale di un soggetto beneficiario compatibilmente con le finalità indicate nei rispettivi riquadri.

Riguardo alla destinazione del 5 per mille dell’IRPEF potrebbero comunque esserci delle novità nei prossimi giorni, visto che tra i soggetti beneficiari potrebbe anche rientrare la Regione Abruzzo al fine di destinare i fondi per la ricostruzione degli edifici colpiti dal terremoto a L’Aquila e nella Provincia.

Fonte: Vostrisoldi.it

730 on line, Abruzzo, Agenzia delle Entrate, cinque per mille, contribuente, Decreto anticrisi, devolvere, modello 730/2009, modello definitivo, modifiche, otto per mille, redditi, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Il modello 730 all’ultima chiamata Il modello 730 all’ultima chiamata
  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
  • Cinque per mille: fondi 2007 finalmente disponibiliCinque per mille: fondi 2007 finalmente disponibili
  • Annuario 2009: valido strumento per tenere sempre presenti le scadenze fiscaliAnnuario 2009: valido strumento per tenere sempre presenti le scadenze fiscali
  • Arretrati e TFR: come si calcola l’IrpefArretrati e TFR: come si calcola l’Irpef
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments