• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Vacanze: la meta più desiderata è la Francia. Italia seconda

29 Apr 2009
sundance
Risparmi, Soldi, Turismo

Francia in cima alle preferenze dei turisti europei in vista dell’estate 2009. Però la vera sorpresa è l’Italia, che per il momento sembra battere la rivale Spagna e stacca di gran lunga il gettonato Portogallo. Sono le tendenze in anteprima rese note da Homelidays.com, il sito specializzato in affitti di case vacanze tra privati, che ha svolto un’analisi sulla base dei 48mila annunci in 100 Paesi del mondo.

Ecco, nel dettaglio le richieste che gli utenti del portale hanno inviato ai proprietari per soggiorni nel periodo compreso fra giugno e settembre di quest’anno.

In generale, i desiderata dei viaggiatori europei si concentrano come sempre su isole, paesi e città di mare: a tali mete è rivolto il 72 per cento delle domande nel loro complesso. Così, otto italiani su dieci, tre francesi su quattro e la metà degli spagnoli, hanno in programma di partire verso lidi marittimi. Soltanto il 13% delle richieste si riferisce alla campagna, l’11% alle città d’arte, appena il 3 e l1% ai laghi.

Come detto, Francia in vetta: attira l’attenzione del 40% delle ricerche; al secondo posto l’Italia con il 23% e la Spagna a quota 22%. Fermo al 6% il Portogallo, mentre Grecia, Marocco, Croazia e Stati Uniti non sembrano interessare i visitatori di Homelidays (appena 1% delle domande totali). Il restante 5 per cento si perde tra le altre destinazioni worldwide.
In particolare, a fare da traino per il paese transalpino è la Corsica (che calamita il 25% dei turisti), senza dimenticare altri luoghi come l’Ile de France, l’Aquitania, la Languedoc e i Pirenei orientali. In Italia il ruolo di leader è ancora una volta esercitato dalla Sardegna, a cui è diretta una ricerca su tre. Inseguono la Puglia (Salento in primis), la Toscana, Lazio e Sicilia.

Poche sorprese nella terra dei tori. Continuano ad affascinare la Costa Brava, le isole Baleari, Costa Dorada e Val Blanca. Record invece per l’Algarve in Portogallo (oltre la metà delle richieste) e per Lisbona e territorio circostante.
Considerato che la tipologia di alloggio prescelta è rappresentata per la maggior parte dei casi da case e appartamenti, il budget mediamente preventivato per una settimana di vacanza viaggia tra un minimo di 550 euro a un massimo di 1.050. Gli italiani, più che mai attenti alle spese ai tempi della crisi, optano per soluzioni che non superano mai i 1.037 euro. I più disposti a spendere si rivelano olandesi, spagnoli, inglesi e francesi e, senza differenze significative, anche i tedeschi.

Infine una curiosità. Il numero perfetto per partire? Gli europei scelgono viaggi di coppia, come del resto il 48% di noi italiani. Sono i portoghesi, intanto, quelli pronti a fare incetta di valigie: più di una famiglia su dieci si prepara a trascorrere le ferie in più di cinque persone. Altro che meglio soli…

Fonte: Ilgiornale.it

affitto, alloggio, budget, case vacanze, crisi, Homelidays, Italia, mare, Soldi, Turismo, turisti europei



Commenti



Articoli collegati

  • Vacanze: gli italiani più oculati e maturi nella spesaVacanze: gli italiani più oculati e maturi nella spesa
  • Casa vacanze: i prezzi non scendonoCasa vacanze: i prezzi non scendono
  • Ponte del 1° novembre, il budget è ridottoPonte del 1° novembre, il budget è ridotto
  • Settimana del Baratto dal 16 al 22 novembre: occhio alle offerte Settimana del Baratto dal 16 al 22 novembre: occhio alle offerte
  • Estate: un italiano su quattro andrà in vacanzaEstate: un italiano su quattro andrà in vacanza
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments