• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Presentazione della domanda del bonus famiglia online

19 Mar 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Pensioni, Politica e Società, Risparmi, Soldi

Si avvicina la scadenza per la presentazione della domanda del bonus relativamente alla stituazione familiare/reddituale del 2007.

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto un software online per consentire a singoli contribuenti, datori di lavoro e intermediari abilitati alla trasmissione telematica la compilazione e l’invio dei modelli relativi alle richieste del bonus famiglia.

Il beneficio straordinario, previsto dal decreto legge 185/2008, è destinato a lavoratori dipendenti e pensionati a basso reddito e persone non autosufficienti.
Il prodotto informatico può dunque essere utilizzato dai contribuenti per presentare direttamente in via telematica il modello per la richiesta del bonus all’agenzia delle Entrate; dai datori di lavoro per trasmettere all’Amministrazione finanziaria i modelli delle domande prodotte dai propri dipendenti e i dati relativi agli importi erogati; dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica che sono stati incaricati alla presentazione dei modelli dai singoli contribuenti o dai datori di lavoro.

I modelli di richiesta
Sono due i modelli disponibili, da utilizzare alternativamente a seconda della modalità scelta per richiedere il bonus:

uno va usato per ottenere il beneficio direttamente dal sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico),
l’altro quando la domanda è presentata all’agenzia delle Entrate.
Diverse sono anche le scadenze per richiedere l’una tantum, che dipendono dall’anno d’imposta individuato quale punto di riferimento per la verifica dei requisiti. In particolare, le alternative sono due:

Chi sceglie il 2008 deve presentare la richiesta al datore di lavoro o all’ente pensionistico entro il 31 marzo 2009. In tutti casi in cui il beneficio non sia erogato dal sostituto d’imposta, la richiesta può essere presentata per via telematica all’agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2009.
Chi invece opta come anno di riferimento per il 2007, poteva presentare la richiesta al sostituto d’imposta entro il 28 febbraio scorso, utilizzando il modello “sostituto”. Se il beneficio non è erogato dal sostituto, la domanda potrà essere trasmessa all’agenzia delle Entrate entro il 30 aprile 2009, utilizzando il modello denominato “agenzia”.

Requisiti di reddito
Possono accedere al bonus le persone fisiche residenti in Italia che nel 2008 abbiano percepito una delle seguenti tipologie di reddito:

lavoro dipendente e assimilati,
pensione,
lavoro autonomo occasionale svolto da chi è a carico di colui che richiede il bonus o del coniuge non a carico, fondiari non superiori a 2.500 euro e soltanto se in aggiunta agli altri redditi ammessi.
Il beneficio può essere richiesto soltanto una volta e da uno soltanto dei componenti il nucleo familiare. Non costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini previdenziali né per il rilascio della carta acquisti. L’importo spettante può variare da un minimo di 200 euro a un massimo di 1.000 euro, in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare, del reddito complessivo familiare e della presenza di portatori di handicap.

Fonte: Soldiblog.it

Agenzia delle Entrate, basso reddito, bonus famiglia, compilazione, contribuenti, datori di lavoro, domanda, importi, importo, intermediari, lavoratori dipendenti, modelli di richiesta, online, pensionati, requisiti di reddito, scadenza, software online, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Bonus famiglia: Attenzione agli erroriBonus famiglia: Attenzione agli errori
  • Sgravi fiscali per familiari a carico: la domanda scade il 13 novembre per i pensionati InpdapSgravi fiscali per familiari a carico: la domanda scade il 13 novembre per i pensionati Inpdap
  • Irpef: nel 2006, solo il 2% ha dichiarato più di 70000 EuroIrpef: nel 2006, solo il 2% ha dichiarato più di 70000 Euro
  • Il decreto anticrisi è legge: il Senato dà il via libera al Bonus famiglia e agli sconti energia Marchionne: alla Fiat -60.000, industria: -12%Il decreto anticrisi è legge: il Senato dà il via libera al Bonus famiglia e agli sconti energia Marchionne: alla Fiat -60.000, industria: -12%
  • Draghi: urgente accrescere i consumiDraghi: urgente accrescere i consumi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments