• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Grand Hotel, è caccia allo spreco

10 Mar 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Risparmi, Soldi, Turismo

Un’inchiesta di “Repubblica” svela che in tempi come questi, anche in grand hotel versano in ristrettezze. In Italia e all’estero gli alberghi a cinque stelle soffrono la crisi come ogni altra impresa, e dunque diventa necessario ridimensionare i costi pur di abbassare le tariffe.
D’altronde, la situazione del turismo è drammatica: il gennaio 2009 ha segnato, rispetto al gennaio 2008, un calo delle presenze di quasi il 25%.

I direttori degli alberghi s’ingegnano dunque per individuare gli optional inutili da tagliare o ridurre pur di avere modo di ritoccare al ribasso il prezziario. I racconti di alcuni turisti e manager sono talvolta sorprendenti, così come la naturale rassegnazione con cui i direttori degli hotel di lusso spiegano le tattiche di austerity messe in atto.
Ecco dunque la riduzione dell’irrigazione delle aiuole, l’abbassamento della temperatura del riscaldamento, i tagli a dolci e salumi nella prima colazione, la sparizione dei classicissimi fiammiferi con il logo dell’hotel.
La scure più drastica si è però abbattuta nelle toilette: niente ricambio di creme idratanti, saponette o bagnischiuma, a meno che non siano proprio esauriti oppure nella stanza sia arrivato un nuovo cliente.

 

Ma la notizia più sorprendente riguarda il cartello che alcuni alberghi, persino prestigiosi, hanno appeso nelle stanze degli ospiti: l’invito a non uscire lasciando la luce accesa, come insegnano spesso invano tutte le mamme. D’altronde, una maggiore sobrietà sembra apprezzata anche da molti clienti, poiché appare in linea non solo con la crisi economica ma anche con l’emergenza ambientale. I tagli alle piccole spese, inoltre, sono un’alternativa a scelte ben più pesanti, come la riduzione del personale. Le prospettive sono comunque spaventosamente nere: secondo Federalberghi si rischia in Italia la chiusura di tredicimila imprese e il licenziamento di centocinquantamila persone.

Fonte: Impresalavoro.eu

alberghi, costi, crisi, emergenza ambientale, Energia e Ambiente, Federalberghi, grand hotel, inchiesta, licenziamento, prezzario, prospettive, ribasso, riduzione, Soldi, tagli, tariffe, Turismo



Commenti



Articoli collegati

  • Gli stranieri salvano il turismo italianoGli stranieri salvano il turismo italiano
  • Vacanze: 20 utili consigli per risparmiareVacanze: 20 utili consigli per risparmiare
  • Vacanze low cost: molte destinazioni sono ora più abbordabiliVacanze low cost: molte destinazioni sono ora più abbordabili
  • Il contenimento dei costi avviene anche con la riduzione dei consumi energeticiIl contenimento dei costi avviene anche con la riduzione dei consumi energetici
  • Riduzione tariffe per sms e telefonate dall’estero: sì del Parlamento europeoRiduzione tariffe per sms e telefonate dall’estero: sì del Parlamento europeo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Film in streaming gratuit... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Aumenta la propensione al... 0 comments