• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Come risparmiare sull’energia? Isolando l’ambiente

27 Feb 2009
sundance
Casa ed Immobili, Fisco e Tributi, Risparmi

Mettere il cappotto può alleggerire la bolletta energetica di un buon 70-80%. Sono i dati forniti dalla campagna “Isolando” per il risparmio energetico che fornisce dieci utili consigli. Si tratta di un’iniziativa di comunicazione che vuol creare nell’opinione pubblica una cultura dell’isolamento a 360°, unendo i vantaggi del risparmio energetico attraverso un corretto isolamento termico degli edifici, a quelli dell’isolamento acustico, che ci allontana dai rumori della città.

Le spese di riscaldamento costituiscono oggi circa il 70% della spesa energetica di una famiglia, l’illuminazione incide solo del 2%. Per soddisfare tale richiesta energetica – si legge in una nota – l’Italia, oggi, è costretta ad importare circa l’86% dell’energia utilizzata, pagando di conseguenza alti costi.

Il peso della bolletta
Secondo le simulazioni condotte dal Comitato Scientifico della campagna Isolando un cittadino che risiede in un appartamento condominiale di circa 100 mq a Roma, potrebbe risparmiare, a seguito di un intervento di riqualificazione energetica del proprio appartamento, circa il 55% dei consumi e delle emissioni di CO2. Se prima si prevedeva una spesa pari a circa 624€ l’anno ora se ne potranno spendere 281€ all’anno. E ancora maggiore è il risparmio ottenibile nel caso di una casa singola che, avendo le superfici esposte al diretto contatto con il suolo e con l’esterno, disperde molta più energia. In questo caso il risparmio ottenibile è pari a circa il 61%, ciò significa che se nell’anno era prevista una spesa di 1.158€ ora se ne spenderanno circa 452€.

Risparmiare si può
Dal Decalogo Isolando si evince che al Nord Italia e al Sud Italia e nelle Isole è possibile ottenere un ottimo risparmio energetico, in base alle diverse condizioni climatiche. Infatti al Nord Italia un appartamento condominiale di circa 100 mq potrebbe ridurre i consumi e le emissioni di circa il 59% riducendo la spesa annua da 915€ a 375€, ed una casa singola della stessa metratura nella stessa zona climatica potrebbe avere una riduzione dei consumi ed emissioni pari al 64%. Più lievi ma ugualmente significative le percentuali di risparmio ottenibili per case singole ed appartamenti condominiali di circa 100 mt al Sud e nelle Isole, dove il risparmio sarebbe rispettivamente del 50% e 41%.

Fonte: Soldiblog.it

ambiente, bolletta energetica, campagna, casa, consumi, emissioni, energia, Energia e Ambiente, isolamento, Isolando, risparmiare, risparmio energetico, vantaggi



Commenti



Articoli collegati

  • Risparmio energetico in casa: ecco le regole della FiapRisparmio energetico in casa: ecco le regole della Fiap
  • Riscaldamento termico: le nuove frontiere per avere maggiore efficienza e risparmioRiscaldamento termico: le nuove frontiere per avere maggiore efficienza e risparmio
  • Le «eco-pazzie» più strane secondo TimeLe «eco-pazzie» più strane secondo Time
  • Energia elettrica troppo salata per imprese e famiglieEnergia elettrica troppo salata per imprese e famiglie
  • Bollette: ad aprile diminuiscono quelle di luce e gasBollette: ad aprile diminuiscono quelle di luce e gas
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments