• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Casa: con la crisi si possono fare buoni affari

22 Set 2009
sundance
Casa ed Immobili, Risparmi

Con la crisi del settore immobiliare anche la domanda da investimento di immobili da mettere a reddito, o da comprare per poi rivendere, si è inevitabilmente assottigliata. Tuttavia questo potrebbe essere il momento adatto per tornare sul mercato perché i prezzi delle abitazioni si sono ridotti mentre si sono ampliati i margini di trattativa.
Per chi vuole investire nel mattone, sia per affittare l’appartamento sia per rivenderlo e fare trading sul prezzo, ci sono alcune caratteristiche che vanno conosciute prima di imbattersi nell’operazione. Per esempio capire come nell’ultimo periodo si è sviluppata la domanda immobiliare. Secondo l’analisi delle richieste a luglio 2009, svolta da Tecnocasa, nelle grandi città, la tipologia più ricercata è il trilocale con il 36,3% delle preferenze. A seguire il bilocale con il 28,2% delle richieste ed infine il quattro locali con il 21,8%. In particolare a Milano, Napoli e Roma la maggioranza della domanda si concentra sui bilocali. Nelle grandi città si riscontra un aumento della concentrazione della domanda sui trilocali dal momento che chi può, alla luce della diminuzione dei prezzi, prova ad acquista un taglio più grande.

Sempre secondo lo studio di Tecnocasa, il 77,9% delle compravendite sono state finalizzate all’acquisto dell’abitazione principale ed il 22,1% ad uso investimento/seconda casa. Il 71,5% di chi acquista è compreso nella fascia di età tra i 18 e 44 anni.
Tra gli acquirenti si registra una maggioranza di acquisti da parte di lavoratori dipendenti, per il 64,5%, a seguire imprenditori, liberi professionisti, dirigenti e commercianti con il 17,4% ed infine i pensionati con il 10,1%.

Per quanto riguarda l’analisi della disponibilità di spesa, nelle grandi città la maggioranza delle richieste si concentra nella fascia compresa tra 170mila e 249mila euro, ovvero il 24,6% del totale; a seguire la fascia compresa tra i 250 a 349mila euro, con il 21,6% del totale. Nella fascia di spesa compresa tra 170 e 249mila euro si cercano soprattutto trilocali e, a seguire, bilocali.

Fonte: Vostrisoldi.it

domanda, immobili, immobiliare, mercato, prezzo, reddito, spesa



Commenti



Articoli collegati

  • Tra il 1999 e il 2008 i canoni sono aumentati del 130%Tra il 1999 e il 2008 i canoni sono aumentati del 130%
  • Affitti studenteschi: stima delle città più careAffitti studenteschi: stima delle città più care
  • Consumi: Bankitalia spinge il Governo a intervenire per favorirliConsumi: Bankitalia spinge il Governo a intervenire per favorirli
  • Prove di ripresa del mercato immobiliare a NapoliProve di ripresa del mercato immobiliare a Napoli
  • Affitti delle case in caloAffitti delle case in calo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Ford e Fiat, con le auto... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • Dal primo febbraio rincar... 0 comments
  • I problemi che affliggono... 0 comments
  • Torna la Social Card: aiu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments