• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Finanziaria 2010: no di Tremonti a interventi correttivi

22 Set 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società, Risparmi

Il pil nel 2009 registrera’ una contrazione del 5%. A confermare le stime del Mef, e’ il ministro Giulio Tremonti, nel corso dell’incontro con le parti sociali per presentare la finanziaria, che conferma anche il deficit al 5% sempre per il 2009. Il ministro ha quindi ribadito che la finanziaria triennale e’ apprezzata all’estero e che non c’e’ alcun bisogno di interventi correttivi.

‘L’Italia -ha aggiunto- e’ entrata nella normalita’ dell’Europa, noi speriamo di crescere nel modo migliore possibile”. Lo ha affermato il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel corso dell’incontro con le parti sociali a palazzo Chigi per l’illustrazione della Finanziaria.

In passato, sottolinea Tremonti, la crescita altri paesi ”e’ stata gonfiata da fattori esterni come il debito, ma il passato non sara il loro futuro”. Il ministro ha quindi aggiunto che ”al momento non vedo altri provvedimenti di manovra intesi come correttivi”. Sui dati di previsione di crescita Tremonti ha sottolineato che ”ci sono 15 istituzioni che fanno stime e il governo ha le proprie, sono dati nel consenso internazionale”.

Fonte: Confesercenti.it

debito, deficit, Finanziaria, manovra, Pil, provvedimenti



Commenti



Articoli collegati

  • Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anniVia libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
  • Ue: debito pubblico in Italia desta preoccupazioneUe: debito pubblico in Italia desta preoccupazione
  • Eurostat: male il debito pubblico in Italia, che però resiste nel deficitEurostat: male il debito pubblico in Italia, che però resiste nel deficit
  • Banca d’Italia: Draghi spinge perchè si riduca il debitoBanca d’Italia: Draghi spinge perchè si riduca il debito
  • Mutui: le previsioni di Euribor e IrsMutui: le previsioni di Euribor e Irs
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments