• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Pensioni: la Ue spinge l’Italia ad adottare nuove misure

09 Mar 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Pensioni, Soldi

La spesa pensionistica italiana cresce meno rispetto alla media europea, ma «resta ancora tra le più elevate nell’Ue», anche attuando pienamente le riforme adottate. Per garantire dunque la sostenibilità di lungo periodo del sistema «potrebbero essere considerate misure addizionali, specialmente un ulteriore aumento dell’età pensionabile, in particolare per le donne».

Lo sostiene la Commissione europea nella bozza di raccomandazione rivolta all’Italia – anticipata dall’agenzia Ansa – che martedì sarà adottata dall’Ecofin e poi approvata in via definitiva al Consiglio Ue dei capi di Stato e di governo del 19 e 20 marzo. Ulteriori interventi sul fronte delle pensioni, a partire dall’innalzamento dell’età pensionabile per le donne, «potrebbero permettere di redistribuire la spesa sociale così da mettere in campo un sistema di sostegno alla disoccupazione più inclusivo e uniforme», afferma Bruxelles.

 

Nella raccomandazione si sottolinea poi come «la posizione di bilancio del 2008, così come stimata nel Programma di stabilità aggiornato, che è peggiore della posizione iniziale del precedente programma, sarebbe sufficiente per stabilizzare l’attuale rapporto debito-Pil, ma non contribuirebbe a compensare il previsto impatto dell’invecchiamento della popolazione nel lungo termine». E questo preoccupa Bruxelles, visto che il debito pubblico italiano resta «ben al di sopra dei valori di riferimento del Trattato». Per questo – raccomanda ancora la Ue- «raggiungere e mantenere elevati avanzi primari nel medio termine contribuirebbe a ridurre i rischi per la sostenibilità delle finanze pubbliche».

Fonte: Ilsole24ore.com

 

aumento, Commissione Europea, debito pubblico, disoccupazione, donne, età pensionabile, finanze pubbliche, Pensioni, riforme, Soldi, sostenibilità, spesa pensionistica, spesa sociale



Commenti



Articoli collegati

  • Per le donne con impieghi statali si profila l’aumento dell’età pensionabile a 65 anniPer le donne con impieghi statali si profila l’aumento dell’età pensionabile a 65 anni
  • Confindustria prevede un calo del 3,5% del Pil nel 2009Confindustria prevede un calo del 3,5% del Pil nel 2009
  • Commissione Ue, ultimatum all’Italia: equiparate l’età pensionabile delle dipendenti pubblicheCommissione Ue, ultimatum all’Italia: equiparate l’età pensionabile delle dipendenti pubbliche
  • Pensioni, dal 2013 saranno più bassePensioni, dal 2013 saranno più basse
  • Decreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministriDecreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministri
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments