• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Finanziarsi un impianto mini-eolico

18 Set 2009
Carlet
Contributi ed Incentivi

EnelSi e Prestitempo – Deutsche Bank hanno presentato un piano per finanziare impianti mini eolici.

La resa, assicurano, è interessante e gli aerogeneratori possono essere installati in villette, agriturismi o barche.

Scrive Lavori in casa:

Gli aerogeneratori più piccoli (qualche chilowatt) hanno dimensioni contenute e si prestano ad essere installati ad altezze contenute (6-9 m). Quelli di taglia più elevata (oltre 50 chilowatt) possono necessitare di altezze di posizionamento dal suolo più impegnative (oltre 30 m).

Ho provato a fare la simulazione, iscrivendomi al portale Enel.si per capire quanto costa un impianto mini-eolico in una zona con fascia vento tra 3.1 m/s e 4 m/s; i costi variano tra i 4500 euro e i 25mila, ovviamente con erogazioni diverse. Si va da un aerogeneratore da 1 kW che produrrebbe 339 kWh/anno e un costo di 45 euro di manutenzione all’anno; mentre un aerogeneratore da 6 kW produce, secondo stima, 3.563 kWh/anno, costa 24mila euro e la manutenzione è di 240 euro all’anno. Ripagati 0,30 cent per ogni kWh ma senza scambio sul posto.

Ricordo che secondo uno studio del Carbon Trust inglese, una sorta di Autorità per l’energia, il mini eolico cittadino spesso non è produttivo e conveniente, anche in termini di riduzione delle emissioni di CO2, come si crede. A chi dare retta?

Fonte: Ecoblog.it

aerogeneratori, Deutsche Bank, Enel.Si, Energia e Ambiente, energia eolica, Fonti Rinnovabili, incentivi, mini eolico, Prestitempo, scambio sul posto



Commenti



Articoli collegati

  • Mini eolico per siti a bassi venti Mini eolico per siti a bassi venti
  • La sfida: produrre energia dai bassi ventiLa sfida: produrre energia dai bassi venti
  • Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!
  • Fotovoltaico: Enel.si e Intesa SanPaolo ne incentivano lo sviluppoFotovoltaico: Enel.si e Intesa SanPaolo ne incentivano lo sviluppo
  • Marche: nuovi bandi per fonti rinnovabili e risparmio energeticoMarche: nuovi bandi per fonti rinnovabili e risparmio energetico
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments