• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

1000 tetti fotovoltaici a Parma

07 Ago 2009
Carlet
Politica e Società

Parte l’iniziativa ‘Sol casa 1000 tetti fotovoltaici’ per l’installazione di altrettanti impianti su edifici privati con determinate caratteristiche a Parma.

Il via libera è venuto nell’ultima seduta di Giunta, che ha dato parere favorevole: a giorni, la firma di un protocollo tra Comune e società proponente, la Esco Energy Power srl, suggellerà l’avvio operativo del progetto.

L’accordo con la società è reso legittimo grazie al fatto che, una volta raccolto il 50% delle adesioni previste, la stessa società realizzerà impianti da 20 kilowatt su immobili di proprietà comunale. L’iniziativa offre la possibilità di realizzare, mediante avviso pubblico, 1000 tetti con pannelli fotovoltaici su abitazioni mono o bifamiliari di privati.

La realizzazione degli impianti avverrà con la tipologia ‘chiavi in mano’ e ‘a titolo non direttamente oneroso’, cioè attraverso la cessione alla società Esco, per un periodo non inferiore a 20 anni, del credito finanziario rappresentato dagli incentivi statali, con un contributo progetto ‘una tantum’ e uno annuale da parte dell’utente, in modo che siano garantite la fornitura degli impianti, la loro manutenzione ventennale, ordinaria e straordinaria, e la copertura assicurativa.

Ne conseguiranno un incremento del ricorso a fonti energetiche naturali e rinnovabili, con conseguente produzione di energia pulita e risparmio energetico, e un abbattimento della bolletta elettrica per i beneficiari degli impianti corrispondente, in pratica, alla riduzione del 75% dei costi dei consumi elettrici.

Secondo le previsioni del comune, grazie a questa iniziativa nei prossimi vent’anni si eviterà la produzione di 70mila tonnellate di emissioni CO2, con relativo risparmio per l’Ente sulle tasse che dovrà pagare dal 2020, e si eviterà l’utilizzo di 22mila tonnellate di petrolio, producendo 100 milioni di kilowattora con un risparmio per la cittadinanza di 20 milioni di euro.

L’attività, inoltre, potrà coinvolgere maestranze e professionalità presenti sul territorio comunale d’intervento, istituti di credito e investitori presenti nella zona, così da creare anche un indotto per lo sviluppo locale.
L’iniziativa, coinvolgendo immobili di soggetti privati, non comporta alcun onere economico per il Comune, che provvederà a pubblicizzare in modo adeguato l’avviso pubblico.

Via | Comune di Parma
Fonte: 100ambiente.it

Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, Parma, tetti fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Perugia, arriva bando per 500 tetti fvPerugia, arriva bando per 500 tetti fv
  • Mille tetti fotovoltaici: bando a PalermoMille tetti fotovoltaici: bando a Palermo
  • 1000 tetti fotovoltaici a Benevento1000 tetti fotovoltaici a Benevento
  • Il fotovoltaico in Italia è cresciuto in modo esponenzialeIl fotovoltaico in Italia è cresciuto in modo esponenziale
  • 3.000 tetti al fotovoltaico 3.000 tetti al fotovoltaico
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments