• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Vendere gelati per pagarsi la didattica fotovoltaica

14 Ago 2009
Carlet

barca_fotovoltaica_mboI gelati venduti dagli studenti della scuola superiore berlinese MBO sono raffreddati usando l’energia prodotta del tetto fotovoltaico della scuola. I ragazzi li vendono nelle pause tra le lezioni e il progetto di autofinanziamento serve a coprire parte delle spese del laboratorio di nautica fotovoltaica.

La MBO è una scuola che ha 8 barche solari a disposizione degli studenti. Le usano nei laboratori di progettazione nautica, per la costruzione dei motori elettrici e per imparare a integrare i pannelli fotovoltaici sulle barche. Vi sono barche lente per quelli del primo anno e barche più performanti per i maturandi che le usano per farci le gare. Tutti le adoperano per impratichirsi nella progettazione e gestione degli impianti fotovoltaici. Man mano che vengono costruite nuove barche, quelle vecchie vengono sostituite.

Ho saputo tutto questo intervistando Angelika durante le pause della Solar Challenge. Angelika e’ la mamma di un ex studente dell’MBO che si e’ talmente appassionato alla costruzione di barche solari durante gli anni delle superiori da decidere di continuare gli studi nella progettazione nautica. Angelika ha iniziato seguendo le gare del figlio ed e’ poi stata nominata ufficialmente “mamma di squadra”. Muovere un team di ragazzini tra i 13 e i 19 anni non e’ cosa facile, ed e’ qui che entra in campo Angelika, occupandosi di tutto quello che riguarda la logistica.

Questa volta portare all’estero i ragazzini alla fine dell’anno scolastico non era possibile, quindi Angelika ha fatto i bagagli ed e’ partita per dare supporto al professore (Norbert Wilms) e al suo assistente di laboratorio (Rudy)

Fonte: Ecowiki.it

Berlino, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, MBO, pannelli fotovoltaici, scuola



Commenti



Articoli collegati

  • Beghelli e il fotovoltaico a concentrazione domesticoBeghelli e il fotovoltaico a concentrazione domestico
  • Didattica sulle rinnovabili: barchetta fotovoltaicaDidattica sulle rinnovabili: barchetta fotovoltaica
  • Fotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienzaFotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienza
  • USA: Messe a punto celle fotovoltaiche in grado di raggiungere il 25-30 % di efficienzaUSA: Messe a punto celle fotovoltaiche in grado di raggiungere il 25-30 % di efficienza
  • Idrogeno spray per i pannelli solari del futuroIdrogeno spray per i pannelli solari del futuro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments