• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Incentivi auto: novità positive per gli automobilisti

01 Set 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Norme, Notizie, Petrolio e combustibili, Politica e Società, Risparmi

Ecco che finisce l’ estate, ma in compenso arrivano buone notizie per gli automobilisti in possesso di macchine con alimentazione  a carburante inquinante e  che vogliono trasformare l’impianto di alimentazione a metano oppure a gpl.

Infatti, grazie  alla nuova “Legge Sviluppo”, che è  entrata  in vigore lo scorso 15 agosto 2009, gli incentivi statali  da ora in poi saranno più alti.

Vediamo che succede in maniera più specifica, per installare nelle autovetture impianti di alimentazione  a metano, l’incentivo passa adesso da 500 a 650 euro, mentre per gli impianti a gpl il beneficio passa da 350 euro a 500 euro. E così, aumentano gli incentivi ma si allarga anche il parco di autovetture circolanti che può usufruire degli incentivi statali.

Infatti, rispetto a prima, quando gli incentivi erano ammessi solamente per le vetture di classe “euro 0″, “euro 1″ o “euro 2″, la situazione si modifica e infatti,  l’incentivo è fruibile anche da parte di tutti gli automobilisti che sono proprietari di autovetture di classe “euro 3″ o superiore.

Poi per cercare di aiutare quegli automobilisti che vogliono trasformare l’impianto di alimentazione  dell’autovettura a gpl o metano, il Ministero dello Sviluppo Economico ha creato delle  risorse  che toccano all’ incirca i  90 milioni di euro, nel 2009, e  che permetteranno quindi a circa 150 mila automobilisti di sfruttare gli incentivi.

Il Ministero, tra l’altro,  creando questa nuova soluzione molto vantaggiosa per tutti gli automobilisti italiani, punta anche a cercare di  sostenere l’economia, ed in particolare l’attività sia delle industrie, sia delle officine che si occupano dell’installazione e della manutenzione degli impianti a gpl e metano.

L’Adiconsum ha commentato in maniera molto positiva questa misura : «Il provvedimento previsto dalla legge sviluppo consente non solo un minor inquinamento, ma rappresenta anche una risposta a tanti automobilisti che non possono permettersi l’acquisto di un veicolo nuovo».

Fonte: Prestitoblog.it

Auto e Motori, automobilisti, carburante, classe, economia, Energia e Ambiente, estate, euro 0, euro 1, euro 2, euro 3, gpl, impianti, incentivi, incentivi statali, industrie, legge sviluppo, metano, officine, Tecnologia ed Innovazione, vetture



Commenti



Articoli collegati

  • Auto: eco-incentivi per gpl e metanoAuto: eco-incentivi per gpl e metano
  • Incentivi per Gpl e metano: nuove disposizioniIncentivi per Gpl e metano: nuove disposizioni
  • Approvato il pacchetto anticrisi: 1.500 euro per le auto, 500 euro per le motoApprovato il pacchetto anticrisi: 1.500 euro per le auto, 500 euro per le moto
  • Ecoincentivi: la Lombardia offre 3000 euro in più a chi cambia autoEcoincentivi: la Lombardia offre 3000 euro in più a chi cambia auto
  • Mercato auto: in agosto +8.5%Mercato auto: in agosto +8.5%
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments