• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Il GSE pubblica le “Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – anno 2008”

09 Set 2009
Carlet

23.859 MW installati e 58.164 GWH prodotti, con un incremento del 21%. Questi i dati delle fonti rinnovabili in Italia pubblicati dal Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa sul proprio sito www.gse.it nel  Rapporto “Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – Anno 2008” che fornisce una panoramica sulla situazione attuale e sull’evoluzione delle fonti rinnovabili.

Il documento è stato redatto considerando le disposizioni comunitarie in merito al calcolo di alcuni indicatori, in particolare per la quota rinnovabile dei rifiuti, e alla suddivisione delle biomasse e rifiuti in biomasse-bioliquidi, rifiuti (biodegradabili) e biogas.
Il documento, attraverso tabelle e grafici, confronta la Produzione rinnovabile/Produzione totale e la Produzione rinnovabile/Consumo Interno Lordo di energia elettrica, dei Paesi dell’UE 15.
Inoltre è stato evidenziato il rapporto fra la Produzione rinnovabile ed il Consumo Interno Lordo di energia elettrica per ciascuna regione italiana, rilevandone il potenziale contributo.

Alcuni dati emersi dallo studio:
• A fine 2008, in Italia, risultano installati 23.859 MW di potenza da fonte rinnovabile per una produzione complessiva di 58.164 GWh.
L’incremento di produzione rinnovabile dal 2007 al 2008 è stato di oltre il 21% ed è imputabile in larga parte al consistente aumento della produzione idroelettrica, che è
aumentata di circa il 27%. La fonte solare ha visto un incremento in termini di capacità di circa il 400%, passando da un valore di 87 MW nel 2007 a 431 MW nel 2008. Si segnalano, inoltre, i robusti incrementi di capacità delle fonti eolica e biomasse che sono cresciute dal 2007 al 2008 rispettivamente del 30% e del 16%.

• La distribuzione della produzione rinnovabile 2008 per aree geografiche risulta essere la seguente: nell’Italia settentrionale si concentra più del 75% della produzione nazionale, in particolare in Lombardia ed in Trentino Alto Adige, che esprimono, rispettivamente il 20,4% ed il 16,1% del totale nazionale. Tra le Regioni dell’Italia centrale è l’Abruzzo a detenere il primato con il 2,7%, mentre tra le Regioni meridionali la Puglia, con quasi il 4%, predomina sulle altre. La Sicilia e la Sardegna
assieme raggiungono circa il 4% del totale nazionale.

• Nell’anno 2008, nel ranking della produzione di energia da fonte rinnovabile nei Paesi dell’UE15, l’Italia risulta essere quinta, dopo Germania, Svezia, Francia e Spagna.

Fonte: Infobuildenergia.it

Energia e Ambiente, energia eolica, energia fotovoltaica, energia idroelettrica, energia solare, Fonti Rinnovabili, gse



Commenti



Articoli collegati

  • Pubblicato il Rapporto GSE sull’elettricità da rinnovabili in ItaliaPubblicato il Rapporto GSE sull’elettricità da rinnovabili in Italia
  • Fotografia delle rinnovabili elettriche in Italia al 2008Fotografia delle rinnovabili elettriche in Italia al 2008
  • Finanziamento ecosostenibile: 200 mln per PMI “verdi”Finanziamento ecosostenibile: 200 mln per PMI “verdi”
  • Nucleare e faccia tostaNucleare e faccia tosta
  • Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments