• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Centrali solari a concentrazione, il 2% del Sahara può produrre l’energia necessaria al mondo intero

29 Mag 2009
Carlet

solare a concentrazioneSe ne torna a parlare: centrali solari a concentrazione nei deserti. Basterebbe convertire a quest’uso il 2% della superficie del Sahara per soddisfare il bisogno di energia di tutto il mondo.

E si tratterebbe di energia pulita e rinnovabile, senza inquinamento, senza emissioni di gas serra.

Lo dice lo studio di Greenpeace International “Beam me up, sunny”, condotto insieme ad Estela (Associazione europea per l’elettricità solare e termica) e al gruppo SolarPaces dell’Iea, Agenzia internazionale per l’energia. Secondo questo studio, il solare a concentrazione è la strada del futuro. Ecco di cosa si tratta.

I pannelli fotovoltaici ricavano energia elettrica direttamente dai raggi del sole. Il solare a concentrazione, invece, prevede l’impiego di specchi o lenti per concentrare (appunto) i raggi del sole, producendo temperature fino a 1000 C° (come la lava) e fornendo l’energia necessaria per far funzionare una centrale elettrica.

Questi sistema attualmente non è particolarmente diffuso. Uno degli esempi sono le torri solari della Spagna. Gli impianti hanno bisogno di cieli tersi e assolati: ideali quelli del Sahara o del Medio Oriente.

Secondo il rapporto di Greenpeace, dicevo, proprio il solare a concentrazione è la via del futuro. Se gli investimenti nel settore, ora pari a circa due miliardi di euro in tutto il mondo, salissero fino a 21 miliardi di euro l’anno entro il 2015 e 174 miliardi l’anno entro il 2050, il solare a concentrazione potrebbe soddisfare il 7% del fabbisogno di energia del mondo entro il 2030, e il 35% entro il 2050.

Per rendere possibile questo scenario, dice sempre Greenpeace, servirebbero prezzi di vendita garantiti dell’energia prodotta dagli impianti a concentrazione, così da sollecitare gli investimenti nel settore.

Ora con il solare a concentrazione il prezzo di produzione oscilla tra gli 0,15 e i 0,23 euro per chilowattora: più dei carburanti fossili e di molte energie rinnovabili. Secondo Greenpeace, però, diminuirà a 0,10-0,14 euro entro il 2020.

Il rapporto “Beam me up, sunny” di Greenpeace

Fonte: Blogeko.libero.it

deserto, Energia e Ambiente, energia solare, Fonti Rinnovabili, Greenpeace, risparmio economico, Sahara, solare a concentrazione, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Desertec, solare termodinamico per l’Europa nel Sahara Desertec, solare termodinamico per l’Europa nel Sahara
  • Solare a concentrazione, via al Progetto FrEeSuNSolare a concentrazione, via al Progetto FrEeSuN
  • Impianti solari in una piccola porzione di Sahara per produrre tutta l’energia necessaria all’EuropaImpianti solari in una piccola porzione di Sahara per produrre tutta l’energia necessaria all’Europa
  • Desertec, il sogno dell’energia pulita dal desertoDesertec, il sogno dell’energia pulita dal deserto
  • Le centrali solari termodinamiche. Eccellenza italianaLe centrali solari termodinamiche. Eccellenza italiana
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments