• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Impianti fotovoltaici: nel 2008 produzione cresciuta dell’80%

28 Set 2009
sundance
Lavoro ed Imprese

Fonti di energia rinnovabili. Ottima notizia: nel 2008 la produzione di impianti fotovoltaici nel mondo è cresciuta dell’80%. Questo è solo uno dei dati emersi dall’ottavo rapporto Annuale sullo stato del fotovoltaico della Commissione Europea, pubblicato dall’istituto per l’Energia del Joint Research Centre, una Direzione Generale della Commissione che ha il compito specifico di svolgere ricerche scientifiche e fornire conoscenze tecniche che supportino le decisioni e le politiche dell’Unione.

Nello specifico, la capacità fotovoltaica installata è aumentata in Europa di tre volte, fino a 4,8 GW, principalmente grazie alla Spagna. La produzione europea di fotovoltaico è cresciuta in media del 50% per anno a partire dal 1999 e la sua quota di mercato è salita al 26% nel 2008. In termini di elettricita’ prodotta, invece, il fotovoltaico ha contribuito nel 2008 per circa lo 0,35% dei consumi europei. Dal rapporto e’ emerso anche che nel 2008, la Cina e’ divenuta il Paese leader nella produzione di celle solari con una produzione annua di circa 2,4 GW, seguita dall’Europa con 1,9 GW, dal Giappone con 1,2 GW e Taiwan con 0,8 GW. Se questo trend continua, si legge sul rapporto, la Cina potrebbe avere in mano circa il 32% della capacita’ produttiva mondiale entro il 2012.

La crisi finanziaria ha dato una frenata agli investimenti globali nelle energie rinnovabili, che hanno subito un calo del 10% nel terzo trimestre 2008; del 23% nel quarto, del 47% nel primo trimestre 2009 rispetto al quarto dell’anno prima. Ma la tendenza si e’ fortunatamente invertita nel secondo trimestre di quest’anno (+83% rispetto al primo trimestre del 2009).
Possiamo assolutamente dire che il bilancio è positivo.

Fonte: Yeslife.it

celle solari, energia, Energia e Ambiente, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, impianti fotovoltaici, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico organico: una nuova tecnologia per abbattere i costiFotovoltaico organico: una nuova tecnologia per abbattere i costi
  • Impianti fotovoltaici: prestiti da Deutsche Bank Impianti fotovoltaici: prestiti da Deutsche Bank
  • Rinnovabili: Beghelli lancia il fotovoltaico domestico a concentrazioneRinnovabili: Beghelli lancia il fotovoltaico domestico a concentrazione
  • Energia pulita: in Italia 250mila posti di lavoro entro il 2020Energia pulita: in Italia 250mila posti di lavoro entro il 2020
  • Fotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienzaFotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienza
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments