• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Finanziaria: niente riduzioni Irap e Irpef

27 Nov 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società

Niente taglio dell’ Irap, neanche in formato mini, niente alleggerimento dell’ Irpef e niente cedolare secca sugli affitti: sul tavolo ci sono solo 4 miliardi di euro da spendere e questi serviranno per interventi “strutturali”, dal welfare alle piccole e medie imprese, e non per misure “mirate”. Alla vigilia dell’ esame alla Camera della manovra, il ministro dell’ Economia Giulio Tremonti la spunta sui colleghi di governo e sul partito e ribadisce la linea del rigore: disponibilità a ascoltare dunque sì, sarebbe stato il ragionamento del titolare di via XX Settembre, nuovi assalti alla diligenza no.

 

FINI NON CI STA
Se il Tesoro fissa i paletti sul fronte dei contenuti, il presidente della Camera Gianfranco Fini fa sentire la sua voce su quello del metodo e anticipando le mosse del governo fa sapere di non essere disponibile a accettare un maxiemendamento confezionato in extremis (e dunque infarcito di misure non discusse in Parlamento) e sul quale i deputati sarebbero obbligati a esprimere solo il voto di fiducia. Parole, quelle di Fini, arrivate durante la riunione della Consulta economica del Pdl e che sulle prime avrebbero lasciato, secondo quanto riferiscono alcuni partecipanti, un po’ spiazzati. I lavori in commissione infatti secondo l’ attuale calendario dovrebbero terminare entro il 4 dicembre, vale a dire più di dieci giorni prima della chiusura della sanatoria per il rientro dei capitali dall’ estero, che rappresenta la fonte di finanziamento del pacchetto di novità che il governo punta a inserire alla Camera.

UN DOCUMENTO CONDIVISO
Le perplessità sarebbero state tuttavia superate, come dimostra la nota messa a punto dal Pdl al termine della riunione: l’ obiettivo, spiegano infatti i vertici del partito, é quello di “definire un testo condiviso che sia approvato già in commissione Bilancio“, in modo da escludere sorprese durante l’ esame dell’ Aula. Quello esposto da Fini “é un parametro – dice Ignazio La Russa – assolutamente corretto“. E le tre ore di riunione in via dell’ Umiltà si sono così trasformate nel primo passo per vincere la sfida. Il pressing della maggioranza per ottenere un taglio alle tasse anche negli ultimi giorni è stato insistente, così come quello dei tanti ministeri di spesa arrivando a toccare i 25 miliardi di euro: sei volte di più di quanto non vi sia “nel cassetto” a disposizione.

RESTA SOLO LO SCUDO FISCALE
Le risorse, ha infatti ribadito ieri Tremonti, non superano i 4 miliardi di euro e sono quelle che arriveranno dallo scudo fiscale. Ergo, il taglio dell’ Irap, così come interventi sull’ Irpef o la cedolare secca sugli affitti “sono fuori dalla Finanziaria”, spiega il relatore alla Finanziaria Massimo Corsaro. Per ora, “preferiamo interventi di struttura a interventi mirati e quindi interverremo con misure di sviluppo, per il welfare e per gli enti locali“. Nel 2010 poi si vedrà, tutto dipenderà dall’andamento dei conti. Carceri, scuola, giustizia, sicurezza, piccole e medie imprese sono tra gli altri capitoli ai quali governo e maggioranza stanno lavorando e che domani saranno al centro di una nuova riunione anche con gli alleati della Lega, l’ ultimo appuntamento in agenda prima di poter iniziare a formalizzare le proposte.

Fonte: Mondofinanzablog.com

affitti, Finanziaria, imprese, Irap, moratoria, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Tremonti: no a tagli su irpef e irap. Risorse alle pmi Tremonti: no a tagli su irpef e irap. Risorse alle pmi
  • Irap: punto cruciale al vaglio del GovernoIrap: punto cruciale al vaglio del Governo
  • Confindustria preme: A gennaio primo taglio IrapConfindustria preme: A gennaio primo taglio Irap
  • Brunetta: ‘Taglio Irap in 3-4 anni’. Angeletti: ‘Priorità ai lavoratori’Brunetta: ‘Taglio Irap in 3-4 anni’. Angeletti: ‘Priorità ai lavoratori’
  • Scajola: piano di detassazione per le imprese del SudScajola: piano di detassazione per le imprese del Sud
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments