• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Bando Lombardia – “Efficienza e innovazione energetica nelle imprese”

19 Mag 2009
Carlet
Lavoro ed Imprese

A supporto delle aziende lombarde (micro, piccole, medie) e per favorire l’azione relativa al miglioramento nel campo dell’efficienza e dell’innovazione energetica delle imprese, la Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde hanno pubblicato un bando concedendo agevolazioni per sostenere la realizzazione di nuovi impianti solari.

I nuovi impianti solari serviranno per la produzione di acqua e/o aria calda per uso igienico-sanitario, riscaldamento, impiego nelle attività d’impresa.

Ma attenzione. Scade tra poco: l’ultima data è il 26 maggio 2009.

Lo stanziamento e le risorse complessivamente disponibili ammontano a Euro 1.236.300,00 di cui Euro 225.359 riservate alle imprese insediate nel territorio della provincia di Milano.

Gli incentivi sono destinati alla realizzazione di impianti solari termici con producibilità pari o superiore a 10.000 kWh/anno e dotati di contatore di calore.

Ma chi può presentare la domanda di contributo?
Possono accedere ai benefici del presente bando le micro, piccole e medie imprese, attive, iscritte al Registro Imprese ed in regola con il pagamento del diritto annuale.

Le predette imprese dovranno installare i nuovi impianti solari termici su strutture edilizie, e/o loro pertinenze, idonee e già esistenti alla data di presentazione della domanda.

Possono accedere ai contributi soggetti diversi dal proprietario (locatori, usufruttuari, ecc.) purchè autorizzati dal proprietario stesso, con apposita dichiarazione di assenso alla realizzazione dell’impianto. In tal caso la dichiarazione di assenso, sottoscritta dal proprietario, deve essere accompagnata dalla fotocopia di un valido documento di identità del proprietario stesso.

L’assegnazione del contributo esclude dalla possibilità di ottenere altri contributi pubblici diretti per il medesimo impianto.

Trattandosi di azioni finanziate in regime “de minimis” secondo la relativa disciplina comunitaria, l’impresa è sottoposta ai seguenti vincoli:

  • il valore economico del contributo concesso concorre al raggiungimento del tetto massimo di Euro 200.000,00 in sovvenzioni pubbliche acquisibili nell’arco di tre esercizi finanziari per singola impresa (nell’esercizio finanziario interessato e nei due esercizi finanziari precedenti);
  • qualora l’eventuale assegnazione di contributo porti l’impresa richiedente ad eccedere il massimale di cui sopra, il contributo concesso verrà ridotto per la parte eccedente tale massimale;
  • di non trovarsi in nessuna delle situazioni ostative previste dal DPCM del 23.05.2007, ex art. 1, comma 1223, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007), relative agli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea (giurisprudenza “Deggendorf”).

In sede di presentazione di domanda di contributo, l’impresa dichiara la propria posizione rispetto a:

  • regime “de minimis“;
  • altri contributi pubblici diretti per il medesimo impianto per cui richiede il finanziamento.

Nel caso in cui, tra la data di presentazione della domanda per il presente bando e quella di assegnazione del contributo, l’impresa dovesse:

  • ricevere altri contributi pubblici tali da portare a variare la propria posizione di regime “de minimis”, l’impresa deve comunicare tale variazione alla Camera di Commercio di competenza per il ricalcolo del contributo massimo concedibile;
  • beneficiare di altri contributi pubblici per la stessa iniziativa, l’impresa deve rinunciare ad uno dei due contributi comunicando la propria decisione alla Camera di Commercio di competenza.

Caratteristiche del contributo
Ogni impresa può presentare una sola domanda relativa alla realizzazione di un nuovo impianto presso una delle sedi operative in Lombardia.

Il contributo è concesso nella misura massima del 30% dei costi ammissibili di realizzazione dell’impianto con un tetto massimo di Euro 30.000,00 erogabili per impresa, compatibilmente con la posizione dell’impresa rispetto al massimale previsto dal regime “de minimis”.

Link: Bando per impianto solari in Lombardia

Fonte: 100ambiente.it

efficienza energetica, Energia e Ambiente, impianti solari, incentivi, innovazione tecnologica, medie imprese, micro imprese, piccole imprese, Regione Lombardia



Commenti



Articoli collegati

  • Finanziamenti per le PMI lombarde per la realizzazione di impianti solari termiciFinanziamenti per le PMI lombarde per la realizzazione di impianti solari termici
  • Ecoincentivi: la Lombardia offre 3000 euro in più a chi cambia autoEcoincentivi: la Lombardia offre 3000 euro in più a chi cambia auto
  • Ideato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosiIdeato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosi
  • Batteria Stair, la prima batteria ricaricabile ad ariaBatteria Stair, la prima batteria ricaricabile ad aria
  • La tecnologia solare termodinamica sviluppata dall’ENEA: il tubo ricevitoreLa tecnologia solare termodinamica sviluppata dall’ENEA: il tubo ricevitore
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments