• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I frigoriferi del futuro saranno magnetici

19 Mag 2009
Carlet

frigoriferoUno degli elettrodomestici che consumano più energia di tutti nelle nostre case è senza dubbio il frigorifero. Alcuni scienziati americani però sono ad un passo dal rendere ecocompatibili questi refrigeratori rendendoli magnetici. La loro ricerca è stata pubblicata su Advanced Materials pochi giorni fa.

La tecnologia dei magneti potrebbe dare un’alternativa ‘verde’ alle fonti tradizionali di energia per i frigoriferi e i condizionatori d’aria. Essi richiedono il 20-30% in meno di energia rispetto ai migliori sistemi attualmente disponibili, e puntano sulla riduzione delle sostanze chimiche o dei gas a effetto serra. Le apparecchiature di refrigerazione e aria condizionata nei mesi estivi rappresentano circa il 50% del consumo energetico.

Un sistema di refrigerazione magnetico funziona applicando un campo magnetico ad un materiale magnetico, provocando calore. Questo calore in eccesso viene rimosso dal sistema con l’acqua, raffreddandolo fino a farlo tornare alla sua temperatura iniziale. Quando il campo magnetico viene rimosso, il materiale si raffredda ancora di più, ed è questo il raffreddamento che serve ai futuri condizionatori d’aria o frigoriferi.

La tecnologia, finanziata nel Regno Unito da parte del Consiglio di Ricerca d’Ingegneria e Scienze Fisiche (EPSRC), è stata possibile in laboratorio, ma i ricercatori stanno ancora cercando di migliorare la prestazione dei materiali ad alta efficienza di raffreddamento, in modo che la tecnologia possa essere disponibile a tutti per la casa e le imprese.

Essa ha bisogno di un materiale che presenta la possibilità di un veloce riscaldamento e raffreddamento, a seconda che il campo magnetico sia applicato o rimosso, che possa operare in condizioni di normale vita quotidiana, e che non perda efficacia quando il ciclo di raffreddamento viene ripetuto ogni volta.

Il nuovo studio mostra che il modello di cristalli all’interno di diverse leghe ha un effetto diretto sul modo in cui essi potrebbero funzionare. Il professor Lesley Cohen, uno degli autori del documento, spiega che con delle sonde il suo team è stato in grado di analizzare ciò che accade ai diversi materiali su un livello microscopico, quando sono magnetizzati e de-magnetizzati. Ciò ha permesso al team di individuare ciò che rende alcuni materiali migliori per un frigorifero magnetico rispetto ad altri.

La scienziata Kelly Morrison ha rilevato che a livello molecolare accadono due diversi processi di cambiamento di temperatura, noti come modifiche di primo e secondo ordine, le quali avvengono contemporaneamente in ciascun materiale. Il team pensa che ciascuno di questi due processi possa avere una funzione sulla capacità di raffreddamento.

Se effettivamente tale invenzione dovesse essere applicata, sarebbe un enorme passo in avanti nella lotta all’inquinamento. Pensate come possa essere un mondo in cui i milioni di frigoriferi in ogni casa non emettessero più CO2 e non inquinassero più l’ambiente, al momento dello smaltimento, con i materiali tossici con cui sono costruiti.

Link: Sciencedaily.com

Fonte: Ecologiae.com

elettrodomestici, Energia e Ambiente, frigoriferi, frigoriferi magnetici, innovazione tecnologica, risparmio energetico, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Per una scossa ai consumi incentivi ai settori auto, elettrodomestici e mobiliPer una scossa ai consumi incentivi ai settori auto, elettrodomestici e mobili
  • Z5, il filtro per ridurre le emissioni e aumentare la potenza dell’automobileZ5, il filtro per ridurre le emissioni e aumentare la potenza dell’automobile
  • WattCher. Per misurare il proprio consumo energeticoWattCher. Per misurare il proprio consumo energetico
  • Solare a concentrazione, via al Progetto FrEeSuNSolare a concentrazione, via al Progetto FrEeSuN
  • Nanotecnologia in grado di migliorare di 10 volte le prestazioni delle energie rinnovabiliNanotecnologia in grado di migliorare di 10 volte le prestazioni delle energie rinnovabili
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Pasqua e pasquetta a Pomp... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Rc Auto: Arriva l’a... 0 comments
  • Autocostruzione: fa rispa... 0 comments
  • Tim: 50 sms gratuiti al g... 0 comments
  • Alleanza Assicurazioni &#... 0 comments
  • Assicurazioni Generali &#... 0 comments
  • “Mal di scuola”: come aff... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments