• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Dichiarazione dei redditi: cosa fare in caso di doppia nazionalita se l’immobile non è in Italia

26 Apr 2009
sundance
Casa ed Immobili, Fisco e Tributi, Norme

Se un contribuente con doppia nazionalità possiede un appartamento in Francia come deve essere trattato dal punto di vista fiscale il reddito prodotto? La norma generale prevede che il reddito derivante dalla proprietà di un immobile situato all’estero concorre alla formazione del reddito complessivo del contribuente per lo stesso ammontare che costituisce base imponibile nello stato estero.

Il regime impositivo fa salva, ovviamente, la facoltà di portare le imposte assolte all’estero in detrazione dall’imposta netta fino alla concorrenza della quota di imposta prevista in Italia corrispondente al rapporto tra il reddito prodotto all’estero e il reddito complessivo.

Nel caso utilizzato come esempio, la Convenzione internazionale contro le doppie imposizioni sottoscritta tra Italia e Francia mette, tuttavia, al riparo i contribuenti contro l’eventuale doppia imposizione. Si legge, infatti, al paragrafo 1 dell’art. 4 che ” i redditi dei beni immobili, compresi i profitti delle attività agricole o forestali nonché i profitti derivanti dall’alienazione di tali beni, non sono imponibili che nello Stato in cui i beni stessi sono situati”. In altre parole il contribuente che versa in una situazione ipotetica come quella descritta sarà soggetto a imposizione soltanto nel Paese in cui è situato l’immobile e non deve dichiarare nulla in Italia dal momento che l’eventuale reddito verrà dichiarato in Francia come cittadino francese.

La destinazione dell’immobile. Il trattamento tributario appena descritto subisce particolari specificazioni in ragione della eventuale destinazione dell’immobile alla locazione. Infatti, se l’immobile è affittato, il locatore-proprietario deve dichiarare il reddito percepito sia al fisco italiano in quanto residente in Italia e sia al fisco francese in quanto il reddito prodotto dall’ immobile ubicato in Francia è imputabile a un cittadino francese. Ove l’immobile non fosse stato destinato alla locazione il reddito connesso si qualificherebbe come reddito figurativo per il sistema fiscale francese e non sarebbe assoggettabile a imposizione neanche in Italia.

Fonte: News.attico.it

contribuente, detrazione, doppia imposizione, doppia nazionalità, fiscale, immobile, imposte, locatore, norma generale, proprietario, reddito



Commenti



Articoli collegati

  • Attestato di Qualificazione energetica: non serve se si passa da impianti di climatizzazione invernale a impianti dotati di caldaie a condensazioneAttestato di Qualificazione energetica: non serve se si passa da impianti di climatizzazione invernale a impianti dotati di caldaie a condensazione
  • Risanare i debiti col Fisco con opere d’arte è possibileRisanare i debiti col Fisco con opere d’arte è possibile
  • Affitto per studenti: vantaggi e tutele di un contratto a normaAffitto per studenti: vantaggi e tutele di un contratto a norma
  • Arretrati e TFR: come si calcola l’IrpefArretrati e TFR: come si calcola l’Irpef
  • Casa: con la crisi aumenta il fenomeno delle coabitazioniCasa: con la crisi aumenta il fenomeno delle coabitazioni
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments