• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Concentratori fotovoltaici a pelo d’acqua

05 Mag 2009
Carlet
Casa ed Immobili, Soldi

concentratore solare marinoUna nuova tecnologia fotovoltaica che non costituisca solo un nuovo approccio per catturare l’energia del sole, ma anche una promessa per la produzione di energia elettrica ad un costo comparabile a quello dei generatori a combustibili fossili. Con questo obiettivo prefissosi alla Sunenegy e dal quale nasce Liquid Solar Array (LSA), letteralmente Modulo Solare Liquido, un sistema di concentratori solari galleggianti, realizzato prevalentemente con materiale plastico.

Ogni unità è dotata di un’area di 19 cm 2 di celle in silicio monocristallino poste alla fine di una struttura conica riflettente e montata proprio a pelo d’acqua; su di essa vengono concentrati i raggi luminosi grazie ad una lente Fresnel in polimetilmetacrilato, commercialmente noto anche con il nome di Plexiglas, montata superiormente. Infrangibile, trasparente anche a infrarossi e raggi UV, la lente misura solo 800 cm 2 per 2 mm di spessore e affida alla geometria ottica la sua capacità di concentrare la luce in entrata.

Si tratta di concentratori a inseguimento solare, la cui mobilità permette al dispositivo un ampio angolo di rotazione sfruttabile in caso di forti venti o tempeste per sommergere completamente la struttura ed evitarle possibili danni. L’acqua non svolge solo una funzione protettiva: alla lente, infatti, rivestita di una speciale superficie autopulente, basterebbe un’immersione nel liquido per eliminare eventuale sporcizia o polvere.

Secondo gli sviluppatori, inoltre, svolge un importante ruolo nel raffreddamento delle celle, andando così a svolgere il lavoro il tradizionalmente assegnato all’alluminio. La semplicità del design e del funzionamento potrebbe ridurre i costi complessivi fino ad un sesto, soprattutto se al silicio monocristallino venissero preferite celle multigiunzione. Il modulo di base di questo sistema dovrebbe generare approssimativamente 120 W e Sunenegy si dice pronta ad immettere sul mercato la sua tecnologia da qui a tre al massimo.

Fonte: Rinnovabili.it

efficienza energetica, energia, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, innovazione tecnologica, Liquid Solar Array, Modulo Solare Liquido, solare a concentrazione, solare ad inseguimento, Soldi, Sunenegy, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Solare a concentrazione, via al Progetto FrEeSuNSolare a concentrazione, via al Progetto FrEeSuN
  • Fotovoltaico a concentrazione: avviata in Spagna torre solare da 20MWFotovoltaico a concentrazione: avviata in Spagna torre solare da 20MW
  • Fotovoltaico: da Sharp un modulo di soli 0,8 mm per cellulariFotovoltaico: da Sharp un modulo di soli 0,8 mm per cellulari
  • Fotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienzaFotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienza
  • Ideato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosiIdeato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments