• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Affitto casa: aumenti in vista

23 Mag 2009
sundance
Casa ed Immobili, Soldi

Ancora cattive notizie sul fronte degli affitti, infatti per pagare l’affitto della casa in cui vivono, le famiglie italiane si è  speso, mediamente, nel secondo semestre del 2008, oltre un quarto, il 26,4%, del proprio reddito netto mensile. La Capitale, è quella con il costo più alto,  infatti la percentuale  lievita per ben oltre il doppio della media e pesa per il 63,9%, pari a una cifra di circa 1.650 euro al mese, sul reddito complessivo.

Subito dopo troviamo Venezia  con il 56,7% del reddito, Firenze  con il 39,3%, Milano con il 32,6% e Bologna  con il 31,9%. Spesa più leggera, invece, per le famiglie di Potenza con il 13,8%, Catanzaro con il 14,7%, Perugia con il 16,8% e Palermo  con il 17,6%.Nella ‘fascia bassa’ della classifica si colloca anche L’Aquila con il 13,2%. Questo è quello che emerge dal terzo rapporto della Uil dal titolo ‘Famiglia, reddito, casa’, edito dal servizio Politiche Territoriali, con l’obiettivo di fornire un quadro analitico delle politiche abitative in Italia. Uno studio che prende come riferimento per le analisi,  una famiglia  campione, composta da due adulti e due figli a carico, con un reddito annuo lordo di 36.000 euro, affittuaria di un appartamento di 70 metri quadrati. Capolista delle città con gli affitti più cari, si è detto prima, essere Roma. Per un appartamento di 70 metri quadrati, occorrono mediamente infatti,  1.656,70 euro al mese; in zona centro, per analoga metratura occorrono mediamente 2.257,50 euro, in zona semicentro 1.452,50 euro, in zona periferica 1.260,00 euro.

Roma  è anche la città  in cui la spesa per l’acquisto di un’abitazione di 70 metri quadrati è più alta, con una media di 424.670 euro; in zona centro per la stessa metratura occorrono mediamente 584.500 euro (8.350 euro al mq), in semicentro 371.000 euro (5.300 euro al mq.), in periferia 318.500 euro (4.550 euro al mq.). Dopo c’è sempre Venezia  con una media di 323.750 euro, Milano con una media di 296.330 euro, Siena con 268.330 euro medi e Napoli  con 263.670 euro medi. Le città dove acquistare un’abitazione di 70 metri quadrati è meno costoso, sono Trapani con 61.950 euro, Caltanissetta con 64.870 euro, Ragusa con 73.500 euro, Brindisi con 80.500 euro e Vibo Valentia con 81.550 euro.

Fonte: Prestitoblog.it

affitto, appartamento, reddito, Soldi, spesa, Uil



Commenti



Articoli collegati

  • Affitti studenteschi: stima delle città più careAffitti studenteschi: stima delle città più care
  • Vacanze: gli italiani più oculati e maturi nella spesaVacanze: gli italiani più oculati e maturi nella spesa
  • Fisco: il 40% dei contratti d’affitto non sono a normaFisco: il 40% dei contratti d’affitto non sono a norma
  • Affitti: ridotto il fondo sociale destinato alle famiglie a basso redditoAffitti: ridotto il fondo sociale destinato alle famiglie a basso reddito
  • Misure anticrisi: bonus antigas per le famiglie bisognoseMisure anticrisi: bonus antigas per le famiglie bisognose
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Ford e Fiat, con le auto... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • Dal primo febbraio rincar... 0 comments
  • I problemi che affliggono... 0 comments
  • Torna la Social Card: aiu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments