• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Pioggia di incentivi sulle biomasse

24 Mag 2009
Carlet

incentivi alle biomasseSta per essere approvato alla Camera, dopo essere stato discusso positivamente al Senato, un provvedimento, la legge 1113, che porterà una pioggia di incentivi sulle biomasse. Ma non c’è da rallegrarsi troppo perché come specifica Auxiliagest si intende:
incrementare gli incentivi alla produzione di energia elettrica attraverso le biomasse anche di origine agricola (potature, residui della manutenzione forestale, di parchi e altro), agro-industriale e i rifiuti urbani per la parte biodegradabile. In particolare il coefficiente per Certificati Verdi da biomasse non da filiera corta è stato elevato da 1,1 a 1,3.

Grazie ad un emendamento l’indennizzo passa 0,22 euro/kWh a 0,28 euro/kWh per la produzione di energia elettrica derivata da biomasse in impianti di potenza inferiore a 1MW.

Dopo il salto le opinioni di Giuseppe Politi Presidente di Cia- Confederazione italiana agricoltori e di Stefania Prestigiacomo Ministro per l’Ambiente.

Spiega Giuseppe Politi Presidente della Confederazione italiana agricoltori:

Un’occasione persa per l’agricoltura. Il provvedimento era nato esclusivamente per gli agricoltori. Ora, invece, dopo più di sedici mesi di discussioni, è stato allargato a dismisura, coinvolgendo altri settori, come, ad esempio, i rifiuti urbani, e addirittura biomasse di provenienza extracomunitaria.

Di conseguenza, l’incentivo, pari a 0,28 euro/kwh, finisce con il premiare non unicamente l’efficienza e il protagonismo dei produttori agricoli. In questo modo viene eliminato il principio della filiera corta e non vengono privilegiate le biomasse che provengono prevalentemente dalle imprese agroforestali.

Soddisfatto il Ministro Prestigiacomo, che attraverso una nota fa sapere:

L’emendamento approvato consentirà indubbi vantaggi per gli investimenti degli imprenditori agricoli, un consistente risparmio nella bolletta energetica nazionale a causa delle minori quantità di petrolio da importare, una minore produzione di CO2 da combustibili fossili e un migliore utilizzo dei rifiuti urbani che potranno essere utilizzati anche per la produzione di energia elettrica.

La scelta del governo a favore delle energie pulite – dichiara il ministro Prestigiacomo – è forte e irreversibile e passa anche attraverso provvedimenti come questo. Riteniamo infatti che biomasse, solare, eolico, idroelettrico debbano essere parte rilevante del mix energetico dell’Italia del futuro.

Il prossimo passo sarà quello di equiparare gli inceneritori a impianti per la produzione elettrica da biomasse?

Via | Cia, Ministero Ambiente

Fonte: Ecoblog.it
Auxiliagest, biomasse, Certificati Verdi, Confederazione italiana agricoltori, Energia e Ambiente, energia elettrica, Fonti Rinnovabili, incentivi, Ministero dell'Ambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Cosa c’è da sapere sul mercato delle rinnovabili elettricheCosa c’è da sapere sul mercato delle rinnovabili elettriche
  • Marche: nuovi bandi per fonti rinnovabili e risparmio energeticoMarche: nuovi bandi per fonti rinnovabili e risparmio energetico
  • Rinnovabili, in arrivo i nuovi incentiviRinnovabili, in arrivo i nuovi incentivi
  • GME ed Aper presentano la guida al mercato delle rinnovabiliGME ed Aper presentano la guida al mercato delle rinnovabili
  • Incentivi alle imprese per la produzione di energia da biomasse e oli vegetali Incentivi alle imprese per la produzione di energia da biomasse e oli vegetali
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Merendine fai da te 0 comments
  • Biglietti di Natale: fatt... 0 comments
  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • Pensioni di invalidità: c... 0 comments